Bach, Liszt, Rota, Schumann, Stamitz, Prokofiev. Cosa li accomuna? In alcuni casi novità. In altri anticonformismo. Attraverso un iniziale suggerimento di alcuni ascolti, il testo propone un percorso alla ricerca e riscoperta delle atipicità (nel tempo radicate nei vari contesti storico-culturali) caratteristiche dei suddetti autori. Analisi approfondite (a vari livelli) di alcune opere, rimarcheranno i tratti somatici di varie filosofie compositive ed interpretative in specifici contesti musicali. Ascoltare per capire... Ricercare per scoprire... Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace. Riproduzione a richiesta.
L'ascolto musicale. Tradizione e modernità dell'uso musicale
Titolo | L'ascolto musicale. Tradizione e modernità dell'uso musicale |
Autore | Francesco Corso |
Collana | TiPubblica |
Editore | Lampi di Stampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788848818209 |