Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dalla città celeste al labirinto metropolitano. Per una mitistoria comparata degli archetipi urbani

Dalla città celeste al labirinto metropolitano. Per una mitistoria comparata degli archetipi urbani
Titolo Dalla città celeste al labirinto metropolitano. Per una mitistoria comparata degli archetipi urbani
Autori ,
Collana Laboratorio di ricerca suille città
Editore La Mandragora Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 96
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788875863685
 
16,00

 
Questo saggio non è stato scritto per ripercorrere il filo di Arianna del più nobile e fecondo mythos moderno, quello di un nóstos alle origini della nostra storia che dovrebbe svelarcene il télos, ma soltanto per riconoscere che l'"idea di città" conserva ancora oggi delle tracce visibili nei punti apicali della storia urbana: a Roma come a Kyoto, a Parigi come a New York. Nei due sensi opposti della parola "cosmopoli" possiamo misurare già in limine la distanza e le relazioni carsiche, per non dire infernali, tra la città cosmografica delle origini e la postmetropoli globale e indifferenziata estesa su tutto il pianeta: il rizoma frattale e autosimilare senza interno ed esterno, e senza centro, che ci sta avvolgendo. La città nasce e muore come labirinto, ma il labirinto, come l'axis mundi, la Roma quadrata o i quattro angoli del mondo, erano symboloi in senso letteralmente inteso, punti di congiunzione tra Cielo Terra e Uomo, e oggi per noi tra Occidente ed Estremo Oriente, come si scopre mettendo a confronto le rispettive capitali imperiali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.