Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La via Francigena e l'idea di crociata. Valle Caudina, tappa del pellegrinaggio

La via Francigena e l'idea di crociata. Valle Caudina, tappa del pellegrinaggio
Titolo La via Francigena e l'idea di crociata. Valle Caudina, tappa del pellegrinaggio
Autori , ,
Argomento Scienze umane Storia
Editore Edizioni Il Chiostro
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 126
Pubblicazione 12/2009
ISBN 9788889457375
 
13,00

Da Roma parte il tratto di strada detto Francigena del Sud, che non è meno importante in quanto conduce ai porti di Puglia, dove vi sono gli imbarchi per la Terra Santa, sia via mare che, più sovente, raccordandosi con la Via Egnazia nell'odierna Albania e quindi raggiungendo Gerusalemme passando per Costantinopoli, Nicea, Konya, Aleppo, Tripoli e Acri. C'è poi la variante che percorre la direttrice di Roma... fino Capua. Da Capua si prosegue poi per Benevento: questo percorso costituisce il principale oggetto del presente scritto, che comunque andava contestualizzato nel più ampio tracciato della Francigena. Da Capua, capitale di un Ducato prima longobardo e poi Normanno, vi sono due tracciati che portano a Benevento. La città, capitale del Ducato longobardo, che detiene le reliquie del corpo dell'apostolo Bartolomeo e che inoltre costituisce il punto di partenza della strada micaelica per il monte Sant'Angelo sul Gargano in quanto capitale del ducato Longobardo. Le due direttrici sono: uno il percorso principale che utilizza il tracciato dell'antica via Appia attraverso la Valle Caudina, l'altro che segue il letto del fiume Volturno attraverso la valle Telesina.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.