Parlare della donna significa spesso, oggi, soffermarsi sulle discriminazioni cui va incontro, sulla necessità di fare altri passi importanti nel campo dell’uguaglianza con l’uomo, sulla preoccupazione per l’escalation della violenza di genere. Molto cammino ci aspetta ancora, ma un aiuto prezioso può arrivarci da una strada finora poco percorsa, che supera gli stereotipi dei luoghi comuni e rovescia i termini della questione: non si tratta di promuovere la rincorsa della donna a essere ‘come l’uomo’, ma di evocare l’identità femminile come risorsa anche per l’uomo e per la società. Partendo dalla teoria psicoanalitica della donna come portatrice di un’apertura che crea varchi nella realtà ordinata e regolata dallo sguardo maschile, Francesco Stoppa costruisce un’originale riflessione su come l’‘anomalia’ femminile, con la sua capacità di accogliere l’inatteso, di tracciare solchi e aprire spazi di incontro, possa rappresentare un modello diverso di approccio alla vita e di costruzione dei legami. Questa diversità della donna oppone infatti all’autoreferenzialità e alla semplificazione maschile l’esercizio di civiltà che consiste nel dare ospitalità a tutto ciò che non entra mai a regime, ma in cui riposano i tratti più autentici dell’umano. È come il comune ‘gioco del quindici’, ci suggerisce sorridendo Stoppa, dove è la casella assente a far funzionare tutto, a permettere, per il fatto di essere vuota, il movimento delle altre. Ed è come la costola perduta di Adamo: una ‘rottura’, una perdita di equilibrio, capace di riportare all’uomo un surplus di vita. «Questo è una donna per l’uomo: il precipitato, la forma, certo effimera ma per i suoi effetti miracolosa, grazie a cui il richiamo della vita, il suo mistero, trovano di che incarnarsi. La vita di cui allora possiamo anche cessare di avere paura, che possiamo accogliere in noi fino a prendercene cura, fino a esserle grati di aver interrotto il nostro sonno senza sogni».
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- La costola perduta. Le risorse del femminile e la costruzione dell'umano
La costola perduta. Le risorse del femminile e la costruzione dell'umano
sconto
5%
Titolo | La costola perduta. Le risorse del femminile e la costruzione dell'umano |
Autore | Francesco Stoppa |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Transizioni, 54 |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 197 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788834332665 |
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Le età del desiderio. Adolescenza e vecchiaia nella società dell'eterna giovinezza
Francesco Stoppa
Feltrinelli
€20,00
€19,00
€20,00
€19,00
€15,00
€14,25
€26,00
€24,70
€18,00
€17,10
sconto
5%
Narcisismi. Metamorfosi del moderno, ego, verità
Ornella Chinotti, Patrizia Manganaro, Francesco Stoppa, Claudia Wulf Marièle
Aguaplano
€14,00
€13,30
Dimmi come parli...e se parli ancora a qualcuno. Riflessioni sull'uso e abuso della parola
Libreria Al Segno Editrice
€15,00
Darwin tra storia e scienza all'Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara
Francesco Stoppa, Roberto Veraldi
Edizioni Univ. Romane
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€17,00
€16,15
€20,00
€19,00
€16,00
€15,20
€14,00
€13,30
sconto
5%
Mentre la tempesta colpiva forte. Quello che noi genitori abbiamo imparato in tempo di emergenza
Alberto Pellai
De Agostini
€15,90
€15,11
€14,00
€13,30
€12,00
€11,40
sconto
5%
La mente è piatta. Illusione della profondità psichica e improvvisazione mentale
Nick Chater
Ponte alle Grazie
€20,00
€19,00
sconto
5%
Io sono la solitudine. Guida pratica per conoscerla e affrontarla
Diego De Leo, Marco Trabucchi
Gribaudo
€14,90
€14,16
€14,00
€13,30
€16,00
€15,20
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica