"Così parlò Zarathustra" è indubbiamente l'opera più ricca e complessa che Nietzsche abbia mai scritto. Ci troviamo di fronte ad un'opera che si presenta sia come un grande poema, sia come una grande opera filosofica. Sono stati tanti i filosofi che hanno speso centinaia di pagine su quest'opera, con interpretazioni spesso distanti tra loro, e che ovviamente non indicano l'incoerenza dell'opera di Nietzsche, ma semmai ne evidenziano l'enorme ricchezza di questo testo, una ricchezza che non si lascia imbrigliare in un'unica tesi interpretativa, lasciando aperta la strada per infinite altre interpretazioni. I temi affrontati da Nietzsche sono le vie portanti del suo intero pensiero: la dottrina del superuomo, la volontà di potenza e l'eterno ritorno. Ma questi temi sono affrontati dall'autore non con i consueti aforismi, come nelle opere precedenti, ma con un testo che fa suo il rigore del discorso filosofico, nel senso che i grandi temi del pensiero di Nietzsche sono sciolti in un tessuto poetico di grande impatto, fatto di visioni che mostrano lo strato profondo del suo discorso filosofico. Nietzsche nel libro introduce una miriade di idee, ma vi sono altresì alcuni temi ricorrenti: dall'essere umano come razza a sé stante che non è altro che un ponte tra le bestie e l'Oltreuomo, all'eterno ritorno che rappresenta l'idea che tutti gli eventi sono già accaduti e ancora dovranno accadere infinite volte (tutto torna per l'eternità), fino alla volontà di potenza che è la componente fondamentale della natura umana.
- Home
- Classic House Book
- Così parlò Zarathustra
Così parlò Zarathustra
sconto
5%
Titolo | Così parlò Zarathustra |
Autore | Friedrich Nietzsche |
Collana | Classic House Book |
Editore | 2M |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788893223300 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica