Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sulla poesia ingenua e sentimentale

Sulla poesia ingenua e sentimentale
Titolo Sulla poesia ingenua e sentimentale
Autore
Curatore
Traduttore
Collana Aesthetica, 9
Editore Abscondita
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 126
Pubblicazione 02/2014
ISBN 9788884164223
 
18,00

Nel saggio "Sulla poesia ingenua e sentimentale", pubblicato tra il 1795 e il 1796, Schiller completa quel suo percorso estetico che vede al centro, nella rilettura originale di alcuni temi kantiani, le questioni della poesia, della natura, del tragico, del sublime e della grazia. Questo scritto ha un profondo significato "simbolico" nel lavoro schilleriano: è infatti non solo l'ultimo dei saggi dedicati ai temi dell'arte e della poesia, ma segna anche quello che lui stesso chiama un "congedo dalla teoria ". Proprio per tale motivo, è uno scritto che risulta essere in profonda sintonia con la sua produzione "estetica" precedente, di cui è quasi un organico "completamento". Ebbe infatti una grande risonanza e un immediato successo. Successo ovviamente favorito dallo "schema" generale dello scritto, che si innesta sia sulla già utilizzata capacità schilleriana di costruire il suo pensiero su fortunate "coppie" concettuali, sia sul richiamo a una polemica culturale precedente, la secentesca Querelle tra Antichi e Moderni che viene più o meno esplicitamente "riattivata". Infatti il termine "ingenuo" deriva dagli "effetti" di quella antica e fortunata polemica, dal momento che venne utilizzata dal suo fondatore Charles Perrault e più volte ripresa nel corso del Settecento, in particolare francese.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.