La digital economy ha riscritto le tradizionali logiche di mercato, promettendo altresì di favorire la libera circolazione di beni e servizi attraverso la disintermediazione del mercato globale. Lo spazio digitale, in realtà, risulta pressoché dominato da un ristretto numero di tech giants che si pongono proprio quali intermediari delle negoziazioni che gli stessi autorizzano all'interno delle rispettive piattaforme. A fronte della pretesa dei capitalisti della società digitale di dare luogo a un lawless space, l'insopprimibile esigenza di assicurare adeguate tutele alla persona umana in qualsiasi situazione giuridicamente rilevante essa si trovi coinvolta, impone al giurista, innanzitutto, di indagare il fenomeno e comprenderne le dinamiche, così da verificare la capacità di tenuta del sistema ordinamentale di riferimento, anche attraverso l'imprescindibile apporto dei princìpi e delle categorie. L'indagine evidenzia, anche in considerazione delle significative peculiarità e delle forti asimmetrie informative esistenti nella relazione negoziale con una piattaforma digitale, come, per assicurare adeguate tutele alla controparte (sia essa, indistintamente, un consumatore o un utente business), occorra tenere conto della natura complessa dell'operazione economica intermediata dalla piattaforma, caratterizzata, infatti, da una concatenazione di autonomi rapporti giuridici, necessaria per assicurare lo stesso funzionamento dell'infrastruttura "a più versanti" messa a disposizione dalla piattaforma. L'ibrida posizione così assunta permette, di fatto, alla piattaforma di trarre profitto pressoché da ogni transazione si sviluppi all'interno del proprio spazio digitale, potendovi la stessa operare, ovviamente, non soltanto in qualità di mero intermediario, ma altresì in diretta concorrenza con i propri users, con evidenti possibili distorsioni, per il cui contrasto occorrerà fare riferimento a un appropriato utilizzo degli strumenti di public and private enforcement antitrust.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- I servizi di intermediazione nel mercato digitale
I servizi di intermediazione nel mercato digitale
sconto
5%
| Titolo | I servizi di intermediazione nel mercato digitale |
| Autore | Gaetano Guizzardi |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
| Formato |
|
| Pagine | 320 |
| Pubblicazione | 06/2025 |
| ISBN | 9788849559163 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
€24,00
€22,80
GDPR. La privacy nella pratica quotidiana. Tutte le domande a cui un DPO deve sapere rispondere
Giancarlo Butti, Maria Roberta Perugini
Franco Angeli
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

