Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Proprietà e proprietari a L'Aquila e nel contado. Le rilevazioni catastali in età spagnola

Proprietà e proprietari a L'Aquila e nel contado. Le rilevazioni catastali in età spagnola
Titolo Proprietà e proprietari a L'Aquila e nel contado. Le rilevazioni catastali in età spagnola
Autore
Collana Storia econ. del Mezzogiorno. CNR-ISEM, 6
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 340
Pubblicazione 12/1995
ISBN 9788881141050
 
44,00

 
Lo studio della fiscalità e dell'assetto della proprietà fornisce una chiave di lettura ricca del rapporto che lega le città d'antico regime allo spazio che le circonda e all'autorità centrale. Nel caso di L'Aquila, l'analisi della proprietà aggregata e dei profili patrimoniali, condotta attraverso le rilevazioni catastali effettuate nel XVI e XVII secolo, delinea con chiarezza i caratteri della trasformazione economica in atto dal principio del Cinquecento. La separazione di L'Aquila dal contado, la riforma politica e amministrativa voluta da Pedro de Toledo, l'accesso del patriziato urbano al possesso feudale e alla proprietà terriera nell'area circostante la città, l'evoluzione dei sistemi di prelievo fiscale costituiscono i passaggi di questo processo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.