Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nichilismo e stato totalitario. Libertà e autorità nel pensiero politico di Giovanni Gentile e Giuseppe Rensi

Nichilismo e stato totalitario. Libertà e autorità nel pensiero politico di Giovanni Gentile e Giuseppe Rensi
Titolo Nichilismo e stato totalitario. Libertà e autorità nel pensiero politico di Giovanni Gentile e Giuseppe Rensi
Autore
Collana Prima pagina, 10
Editore Guida
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 152
Pubblicazione 10/2007
ISBN 9788860422842
 
10,00

Il saggio Nichilismo e stato totalitario si incentra sui pensieri politici di Giovanni Gentile e di Giuseppe Rensi, sulle loro ambivalenze e contraddizioni nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale. Giovanni Gentile (1875-1944) fu filosofo e ministro dell'istruzione. Legò il suo nome a una riforma vasta e radicale della scuola, supportò Mussolini e stese il Manifesto degli intellettuali fascisti. Giuseppe Rensi (1871-1941) fu filosofo misconosciuto e vituperato sia da Destra che da Sinistra; fascista quando nessuno lo era, e acerrimo antifascista quando tutti sostenevano il regime. Attraverso le vicende di due pensatori esemplari, molto diversi tra loro, Gennaro Maria Barbuto getta una luce nuova sul panorama intellettuale italiano al momento dell'ascesa del fascismo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.