Come leggere il racconto della passione nel vangelo di Marco (Mc 14,1-16,8)? Perché il racconto della Passione e morte di Gesù nel secondo vangelo si differenzia nettamente dal resto della narrazione? È opera dell’evangelista Marco o si può ipotizzare una fonte pre-marciana a cui l’evangelista avrebbe attinto? Cosa dire dei personaggi, di Gesù e dei discepoli, come si muovono nella trama del racconto? Questi sono alcuni degli interrogativi che Emilio Salvatore affronta nello studio sincronico e diacronico del racconto della passione nel vangelo di Marco (Mc 14,1-16). Dopo averne indagato le principali chiavi interpretative offerte dall’esegesi contemporanea, l’Autore ne offre una ricostruzione dal punto di vista della tradizione, dando consistenza all’ipotesi di una fonte pre-marciana e mostrandone i trend di sviluppo secondo vari stadi collocabili in diversi contesti di rielaborazione. Decisiva è la lettura del testo nell’attuale configurazione narrativa, che ne individua la duplice trama di risoluzione/rivelazione intorno alla quale i personaggi si dispongono in un sistema chiaramente intellegibile secondo due assi tematici: quello del riconoscimento e quello della corresponsabilità circa la morte di Gesù di Nazaret. Il narratore, attraverso molteplici segnali, spinge il lettore ad esercitare una corretta epistemologia, in modo tale che, costituito spettatore, questi possa essere in grado di riconoscere in Gesù l’identità messianica; il lettore deve riconoscere la fedeltà di Dio, nella risurrezione del Figlio e verificare/trasformare la sua fedeltà discepolare. L’analisi si conclude individuando le istanze teologiche del racconto (alla luce dell’influsso paolino e petrino), che ne permettono la collocazione nella traiettoria tra kerygma e vangelo e la valorizzazione in quanto già effettivo εὐαγγέλιον, ossia vangelo del Nazareno, crocifisso e risorto.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- «Gesù il Nazareno, il crocifisso è risorto!» (Mc 16,6). Il racconto drammatico della passione di Gesù nel vangelo di Marco (14,1-16,8)
«Gesù il Nazareno, il crocifisso è risorto!» (Mc 16,6). Il racconto drammatico della passione di Gesù nel vangelo di Marco (14,1-16,8)
sconto
5%
Titolo | «Gesù il Nazareno, il crocifisso è risorto!» (Mc 16,6). Il racconto drammatico della passione di Gesù nel vangelo di Marco (14,1-16,8) |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Aloisiana, 330 |
Editore | Il Pozzo di Giacobbe |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788861246522 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€15,90
€15,11
Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libreria Editrice Vaticana
€6,00
sconto
5%
Fratelli tutti. Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
San Paolo Edizioni
€2,90
€2,76
€17,00
€16,15
€15,00
€14,25
€18,50
€17,58
€14,50
€13,78
€13,00
€12,35
€18,00
€17,10
€8,90
€8,46
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica