Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sulla sindrome populista. La delegittimazione come strategia politica

sconto
5%
Sulla sindrome populista. La delegittimazione come strategia politica
Titolo Sulla sindrome populista. La delegittimazione come strategia politica
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana VORTICI
Editore Castelvecchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 47
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788832900668
 
6,00 5,70

 
risparmi: € 0,30
Ordinabile
La delegittimazione è una costante del conflitto politico. Questa categoria consente di leggere, in modo unitario, le molteplici fisionomie assunte dal fenomeno che Giacomo Marramao definisce "sindrome populista". Il populismo rappresenta oggi una delle anime della democrazia. Al suo interno, però, occorre distinguere tra il populismo politico teorizzato da Ernesto Laclau e Chantal Mouffe e il neopopulismo mediatico, neutralizzante e spoliticizzante. La rinascita del politico non passa dunque attraverso il lessico populista, ma per quello dell'autorità: di una auctoritas intesa, secondo la sua etimologia, come un augmentum, un incremento simbolico della democrazia radicato – al di là di ogni feticcio identitario – nell'agire individuale e collettivo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.