Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'utilità del bene. Jeremy Bentham, l'utilitarismo e il consequenzialismo

sconto
5%
L'utilità del bene. Jeremy Bentham, l'utilitarismo e il consequenzialismo
Titolo L'utilità del bene. Jeremy Bentham, l'utilitarismo e il consequenzialismo
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Filosofia morale, 22
Editore Vita e Pensiero
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XVIII-324
Pubblicazione 10/2004
ISBN 9788834319864
 
27,00 25,65

 
risparmi: € 1,35
Ordinabile
È giusto torturare una persona per scoprire un attentato? Fare esperimenti letali su un uomo per salvare le generazioni future? O clonare una persona per curarne altre? Uccidere un innocente per risparmiarne cento? A simili problemi l’utilitarismo consequenzialista risponde affermativamente, mentre il deontologismo e l’etica delle virtù danno una risposta negativa perché considerano tali atti intrinsecamente malvagi. In questa prospettiva, se è giusto considerare Kant e Aristotele come i numi tutelari dell’etica contemporanea, non bisognerebbe dimenticare il ‘fondatore-sistematore’ dell’utilitarismo classico, Jeremy Bentham, in quanto, nel panorama filosofico e nel senso comune, utilitarismo e consequenzialismo sono molto diffusi. Il saggio di Giacomo Samek Lodovici propone una disamina dell’utilitarismo, di quello benthamiano in particolare, e sviluppa un dialogo-confronto con l’altro grande modello teleologico alternativo, quello dell’etica delle virtù di Aristotele, di Tommaso d’Aquino e degli autori che ad essi si ispirano. L’autore analizza le articolazioni fondamentali dell’etica di Bentham, la cui rigorosità e coerenza sono state ancora recentemente apprezzate: i temi del fine, del bene, della felicità e della virtù, e le revisioni dei successori di Bentham. Assodato che tali revisioni difettano spesso della coerenza del paradigma benthamiano, quest’ultimo viene vagliato come una sorta di banco di prova complessivo della validità dell’etica utilitarista: esso è in grado di respingere buona parte delle critiche dei deontologi, che non colpiscono il suo nucleo fondamentale, cioè il consequenzialismo; risultano invece più efficaci alcune critiche dell’etica delle virtù, che consentono di riaffermare l’esistenza di atti intrinsecamente malvagi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.