La criminologia è la scienza che ha per oggetto lo studio del reato, degli autori, delle vittime, i tipi di condotta criminale e la conseguente reazione sociale, con il fine ultimo di prevedere forme possibili di controllo sociale e di prevenzione. Nel corso degli anni, e con lo sviluppo delle teorie criminologiche e vittimologiche, i concetti di crimine e devianza, sono stati utilizzati in modo complementare. Infatti lo studio della criminologia, pur muovendo da assunti tradizionalmente unifattoriali, negli ultimi tempi si è caratterizzato per un approccio multidimensionale alla conoscenza del crimine. In questo saggio sono affrontate alcune delle principali teorie che nel corso degli anni hanno contribuito alla spiegazione del crimine e della devianza. Attraverso un excursus storico e metodologico vengono analizzati i diversi ambiti teorici, fra cui quello biologico, psicologico e sociologico, che nel corso dei decenni hanno concorso alla definizione del crimine e della devianza.
L'interpretazione del crimine. Criminologia, devianza e controllo sociale
Titolo | L'interpretazione del crimine. Criminologia, devianza e controllo sociale |
Autore | Gianandrea Serafin |
Collana | Crim&Lògos, 1 |
Editore | Tangram Edizioni Scientifiche |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 08/2012 |
ISBN | 9788864580463 |