Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pedagogia dell’antimafia. Modelli teorici e paradigmi didattici

Pedagogia dell’antimafia. Modelli teorici e paradigmi didattici
Titolo Pedagogia dell’antimafia. Modelli teorici e paradigmi didattici
Autore
Collana Thesaurus scientifica
Editore Pellegrini
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 80
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788868222529
 
12,00

 
Le mafie italiane sono un linguaggio del potere centrale attraverso il quale è stato governato il sottosviluppo delle terre meridionali. Lungi dal costituirsi come anti-Stato, le mafie in Italia si sono sempre definite come Stato parallelo. La loro storia si pone inesorabilmente come momento chiave della genesi identitaria della nostra storia nazionale. La pedagogia dell’antimafia è la costruzione di un’educazione militante e liberatrice, in grado di farsi compiutamente antropologia della scelta e intenzionalità collettiva. La grammatica pedagogica della resistenza antimafia si pone come didattica della coscientizzazione popolare: un cammino sociale destinato alla piena maturazione epistemologica di una scienza educativa del Noi, radicalmente alternativa alla cultura dell’io mafioso.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.