Il martirio del carcere a vita - per duro monito di potere e d'intoccabile regalità - inflitto ad un bracciante meridionale divenuto sguattero, quindi cuoco, autodidatta, mazziniano fervente, poi anarchico e mancato regicida, é allucinante. È la storia di Giovanni Passannante che, nel 1878, aveva attentato alla vita del Re Umberto I causandogli solo un leggero graffio, ma che lo porta ad una "condanna esagerata e sproporzionata". È la storia aberrante di "un piccolo grande uomo torturato fino a farlo impazzire", che turba e commuove Giancarlo Pagliai, il quale la pone a significativo cappello d'apertura di questo pregevole lavoro.
Da Passannante a Tartaglia. Diritti civili in primo piano (non basta una vita)
sconto
5%
| Titolo | Da Passannante a Tartaglia. Diritti civili in primo piano (non basta una vita) |
| Autore | Giancarlo Pagliai |
| Collana | Narrazioni |
| Editore | C&P Adver Effigi |
| Formato |
|
| Pagine | 174 |
| Pubblicazione | 06/2020 |
| ISBN | 9788855240857 |

