Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manuale di diritto costituzionale

Manuale di diritto costituzionale
Titolo Manuale di diritto costituzionale
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 512
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9791221106534
 
40,00

 
Il Diritto costituzionale può essere equiparato ai muri maestri della Repubblica. Tuttavia, la materia costituzionale formata da una pluralità di elementi che gli studiosi della materia debbono necessariamente tenere presente: il testo letterale della Costituzione, l’interpretazione fornita dalla dottrina e quella emergente dalla giurisprudenza della Corte costituzionale. Inoltre, non va trascurato il contesto storico e culturale che l’ha resa possibile – cioè, la c.d. “Costituzione sostanziale”. La Costituzione italiana, poi, non costituisce una monade isolata, ma è parte di una tradizione giuridica (il costituzionalismo) che si è formata nel tempo (a partire dall’affermazione dello Stato di diritto) e che si è evoluta e trasformata (dando vita alle forme di Stato sociale e democratico). Uno studio completo del nostro Diritto costituzionale, quindi, non può prescindere dalla conoscenza del diritto comparato e dalla storia costituzionale. Inoltre, come emergerà con chiarezza dal contenuto del Manuale, il diritto costituzionale italiano si completa con la conoscenza di altre aree del diritto che studiano gli stessi temi o affrontano problematiche connesse: come, ad esempio, il diritto dell’economia, il diritto di famiglia, i regimi proprietari, il diritto internazionale e comunitario, il diritto penale e la procedura penale. Le modifiche degli ordinamenti didattici – che hanno interessato anche i Corsi di laurea in Giurisprudenza – hanno introdotto una suddivisione degli insegnamenti in crediti, con conseguente, inevitabile settorializzazione dei programmi: tale innovazione ha reso impossibile inserire tutti i profili appena richiamati all’interno di un unico Corso di diritto costituzionale. Da ciò, la necessità di ridefinire i confini della materia da studiare negli insegnamenti di Diritto costituzionale o di Istituzioni di diritto pubblico: spetta, pertanto, agli studenti più volenterosi il compito di rinvenire negli altri Corsi organizzati dalle Facoltà di giurisprudenza, di Scienze politiche o di Economia le “tracce” della materia costituzionale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.