"Molti, pur non essendo dei nostri, ricevono i sacramenti insieme con noi, come il battesimo, ed insieme con noi ricevono ciò che solo i fedeli possono ricevere: le benedizioni, l'eucarestia e tutte le grazie contenute nei sacramenti; comunicano con noi nel sacramento dell'altare, ma non sono dei nostri. La prova della tentazione li rivela non dei nostri. Quando la tentazione li assale, vengono gettati lontano, come da una folata di vento; essi non erano buon grano". Queste parole di Sant'Agostino (Omilia in Epistula I Ioannis, III.5) compendiano efficacemente la dimensione problematica del ruolo sacerdotale rispetto alle tentazioni diaboliche. Ufficiali dell'esercito cristiano, i preti ed i frati devono condurlo alla vittoria nella quotidiana battaglia contro il Maligno, esortando i fedeli al rispetto dei dettami della religione con il proprio esempio virtuoso. Ma cosa accade, ci si potrebbe chiedere, quando questi stessi ufficiali vengono corrotti dalle forze del male e portati verso quella perdizione da cui essi dovrebbero preservare i propri fedeli? Questo volume, cronologicamente inserito nel periodo che va dal secondo '800 al primo '900, cerca di dare risposta a tale quesito, attraverso un'analisi comparativa che ha come elemento primario il confronto strutturale, laddove quest'ultimo si propone come una chiave interpretativa atta chiarire i diversi lati dell'argomento studiato. Si va dalla letteratura francese (con la menzione di personaggi del calibro di Flaubert, Zola e Prevost) a quella italiana (con Verga, Deledda e D'Annunzio, a non voler citare il carducciano Albertazzi), per terminare con quella russa (Tolstoj) e quella portoghese (Eça de Queirós): il tutto è condito dalla citazione di molteplici testi, i quali - se pure non completamente esaustivi - di certo conducono il lettore ad avere un'idea precisa della questione che è oggetto del presente lavoro.
- Home
- La perdizione e la salvezza: la tentazione diabolica nel romanzo europeo tra Ottocento e Novecento
La perdizione e la salvezza: la tentazione diabolica nel romanzo europeo tra Ottocento e Novecento
sconto
5%
Titolo | La perdizione e la salvezza: la tentazione diabolica nel romanzo europeo tra Ottocento e Novecento |
Autore | Giorgio Pannunzio |
Editore | Simple |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788869246104 |
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Lo spirito e la rabbia: cinque inchieste letterarie tra Ottocento e Novecento
Giorgio Pannunzio
Simple
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
in uscita
Di mostro in mostro. Tre esempi di deformità funzionale nella letteratura otto-novecentesca
Giorgio Pannunzio
Youcanprint
€9,00
€12,00
sconto
5%
Vecchi abati e terziari moderni. Studi di letterartura para-religiosa tra Settecento e Novecento
Giorgio Pannunzio
Simple
€16,00
€15,20
€8,60
€8,17
€7,00
€6,65
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica