Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La smorfia napoletana. Origine, storia e interpretazione

sconto
5%
La smorfia napoletana. Origine, storia e interpretazione
Titolo La smorfia napoletana. Origine, storia e interpretazione
Autore
Collana Quest'Italia, 462
Editore Newton Compton Editori
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 378
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788822733504
 
9,90 9,41

 
risparmi: € 0,49
Ordinabile
La cabala napoletana, la famosissima Smorfia, si basa sull'interpretazione e l'abbinamento dei numeri ai sogni, in modo grottesco e satirico, con fantasia e stravaganza. Tra i più tipici abbinamenti numerici ci sono per esempio il 48 (morto che parla), 77 (le gambe delle donne), 25 (il Natale), 90 (la paura), 33 (gli anni di Cristo). «Tutte le cose sono numeri», diceva infatti Pitagora: per il famoso filosofo di Samo i numeri erano delle vere e proprie entità materiali, con un significato magico. Oggi la smorfia a Napoli è più diffusa che mai e questo aiuta a nutrire il suo folclore e le sue tradizioni: è sempre possibile giocare i numeri al lotto, occorre solo affinare e migliorare la pratica e lo studio dell'interpretazione degli eventi per avere gli strumenti adeguati, le chiavi ermeneutiche corrette a svelare i significati magici dei numeri. E questa è una guida per scoprire tutti i segreti della più affascinante forma contemporanea di "superstizione intelligente".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.