Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Newton Compton Editori: Quest'Italia

Le incredibili curiosità di Verona. Dalla prosperità dell’insediamento romano alle lotte tra guelfi e ghibellini, dagli Scaligeri al Regno d’Italia, fino ai giorni nostri

Le incredibili curiosità di Verona. Dalla prosperità dell’insediamento romano alle lotte tra guelfi e ghibellini, dagli Scaligeri al Regno d’Italia, fino ai giorni nostri

Giulia Adami

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 288

Lo spirito di Verona si rivela nel fascino dei suoi colori, si scorge nei conci in pietra rossa dell'anfiteatro romano, nelle mille righe delle murature romaniche di tufo e mattone, nei brillanti affreschi rinascimentali e nelle sagome delle ville liberty. Nell'immaginario collettivo, Verona è la città romantica per eccellenza, un luogo d'incanto permeato dalla leggenda dell'amore di Giulietta e Romeo e divenuto, nel XX secolo, meta di pellegrinaggio per coppie di innamorati che nella città scaligera vedono l'emblema del sentimento amoroso. Passeggiando tra gli angoli nascosti e le piazze chiassose del centro storico, si colgono suggestioni di secoli e secoli di storia, da osservare con lo sguardo vivace di chi non conosce ma è sempre curioso di scoprire la vera natura delle cose. Un intreccio di racconti, storie e curiosità; in una parola: Verona. Un viaggio tra le strade, le piazze, i luoghi più noti e gli angoli meno conosciuti della città degli innamorati. Tra gli argomenti trattati: Dal colle al fiume, Da una città comune a una città signorile, Principi, artisti e mercanti, Nobili di sangue, nobili di cuore, La città cambia volto, L'età dell'oro e del cemento, Il carattere della città.
14,90

Breve storia del Friuli. Le radici e l’identità di una regione di confine, sospesa tra tradizione rurale e innovazione cittadina

Angelo Floramo

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 256

Le radici e l'identità di una regione di confine, sospesa tra tradizione rurale e innovazione cittadina. Nell'immaginario collettivo degli italiani il Friuli è una regione strana, dove si parla una lingua incomprensibile. Questa terra apparentemente marginale è stata per secoli il cuore di un'Europa plurale, di popoli, lingue e culture che qui si sono incontrati. Dalle prime tracce di una remota antichità, questo libro prosegue di età in età in un viaggio alla scoperta delle vicende che, dalle civiltà dei tumuli, portarono alla magnifica Aquileia, quarta città di tutto l'impero romano. E così a seguire, passando per il patriarcato medievale, la dominazione veneziana, Napoleone, fino alle più recenti vicende della seconda guerra mondiale, in un Friuli parte del Terzo Reich, con al suo interno la prima repubblica partigiana. Una storia sociale, in cui cultura, economia e paesaggio diventano chiavi importanti per comprendere meglio un territorio fiero e ricco di fascino. Un viaggio indimenticabile in una terra di frontiera, un nodo di confini, storie, sapori e paesaggi Tra gli argomenti trattati: Il "friulitico". Il Friuli prima del Friuli Tumuli e castellieri; I celti; Quella volta in cui Roma... La tarda antichità nella Decima regio venetia et histria Barbari?; Le civiltà, le culture, i sistemi economici e amministrativi dei nuovi arrivati; Il Friuli nell'orbita dell'impero dei franchi L'età degli ottoni: il potere temporale dei patriarchi di Aquileia I secoli d'oro del Medioevo: la lunga stagione patriarcale (1077-1420) Il Friuli sotto il tallone di Venezia (1420-1797) Il Friuli e Napoleone: tra mito e leggenda; Il Friuli asburgico (1815-1866); Quando arrivarono gli italiani (1866); Il Novecento: il secolo breve di sangue e utopie.
14,90 14,16

Le incredibili curiosità di Roma. I luoghi, i personaggi e le leggende che ancora oggi rendono vive le storie della Città Eterna Roma

Le incredibili curiosità di Roma. I luoghi, i personaggi e le leggende che ancora oggi rendono vive le storie della Città Eterna Roma

Claudio Colaiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 288

Roma è una risorsa inesauribile di aneddoti e curiosità e in questa guida si approfondiscono le più incredibili e sconosciute. Claudio Colaiacomo, grande appassionato della storia della Città Eterna, a cui ha dedicato otto libri, accompagna il lettore alla scoperta degli aspetti più singolari della storia di Roma, i suoi luoghi, i personaggi e gli indizi che ancora oggi rendono vive le storie del passato. Un invito a passeggiare, percorrendo tremila anni di storia concentrati in un unico intreccio di strade: dagli albori dell'Urbe, alle raffinatezze dell'Impero; dal buio del Medioevo alla straordinaria rinascita della cultura; fino ai conflitti mondiali e ai giorni nostri. Questa opera è un invito a guardare la città con una prospettiva nuova, quella dei secoli che l'hanno attraversata, come se Roma fosse un punto fermo, eterno e incredibile attorno al quale danza la storia. Un invito a passeggiare, percorrendo tremila anni di storia. Tra gli argomenti trattati: Reliquie, Fattucchiere e Stregoni tra storia e leggenda; Gli altri colossei di Roma; Il secondo arco di Tito e lo stadio di Massenzio; Obelischi da record; Una mappa del tesoro per Roma; Il dono per l'imperatore dannato Michelangelo a spasso per Roma; Quando le bombe caddero a casa del papa; Quattro campanili davvero speciali; Ponti scomparsi, curiosi e sfortunati; Costantino e la sua famiglia in periferia; A nascondino tra i Teatri; Una volta nella vita a Roma.
12,00

Milano che nessuno conosce. Luoghi misteriosi e storie insolite della città meneghina

Paolo Melissi

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 320

Luoghi misteriosi e storie insolite della città meneghina Milano è una città nascosta, spesso poco conosciuta dai suoi stessi abitanti. A partire dalla forma che alla città fu data con la sua fondazione, passando per le architetture imprevedibili, ogni dettaglio nasconde dei segreti. Questo libro traccia un percorso ideale, articolato con l'intenzione di mettere in evidenza, contemporaneamente, le bellezze architettoniche e i riferimenti alla storia, alla cronaca, alla letteratura. Conoscere davvero Milano significa sfuggire alle traiettorie che la vita quotidiana ha tracciato come solchi profondi sull'asfalto delle strade. Luoghi come Porta Venezia, Palazzo Borromeo, il Tempio della Notte o il binario 21 della Stazione Centrale assumeranno quindi un nuovo significato agli occhi di chi guarda. Perché solo la consapevolezza di avere sotto mano dei tesori può rendere finalmente giustizia alla straordinaria storia di Milano. La città e i suoi segreti raccontati attraverso fatti poco conosciuti e aneddoti misteriosi e affascinanti Tra gli argomenti trattati: Case e palazzi da scoprire. Piccoli grandi musei. Chiese e luoghi sacri. La Milano romana. Milano liberty. Sotto terra. Il lazzaretto "fantasma". La Stazione Centrale nascosta. I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale. Martesana: il naviglio "selvaggio". Luoghi e personaggi. Viaggio nella street art. Oggetti architettonici non identificati. Angoli nascosti e curiosità. Viaggi nei paraggi.
14,90 14,16

Bologna che nessuno conosce. Luoghi insoliti e storie curiose che hanno fatto la storia della città dei portici

Bologna che nessuno conosce. Luoghi insoliti e storie curiose che hanno fatto la storia della città dei portici

Luca Baccolini

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 256

Luoghi insoliti e storie curiose che hanno fatto la storia della città dei portici. A breve Bologna saprà se i suoi settanta chilometri di portici entreranno nel Patrimonio Unesco dell'umanità. Ma Bologna, oltre che di luoghi, è fatta di persone. In città sono transitati sovrani, papi, antipapi, santi, eretici, imperatori, sultani, zar e prìncipi. Qui hanno vissuto compositori, cantanti, attori, inventori e scienziati. Tutti, anche coloro che sono rimasti in città solo per pochi giorni, hanno lasciato un segno del loro passaggio. Questo libro ripercorre il cammino dei grandi che a Bologna hanno lavorato, o che l'hanno scelta come tappa del loro viaggio: un modo per vedere con i loro occhi aspetti della città sconosciuti agli stessi bolognesi. Ogni luogo sarà legato al passaggio di un personaggio, in modo da rendere vive quelle pietre e attuali le figure prese in esame. Un viaggio indimenticabile alla scoperta delle strade di Bologna. I luoghi di Bologna attraverso gli occhi dei grandi personaggi della Storia Tra gli argomenti trattati: Il finto Raffaello. Il segreto del conservatorio. Un teatro in fiamme. Michelangelo fuso. Il gioiello del re sole. Il contadino che spaventò Napoleone. Giulietta e Romeo bolognesi. Quando Pascoli meditò il suicidio. L'orologio di Dante. Un Casanova a Bologna. Mozart, il "raccomandato". Willey, ladro galantuomo. Le ciocche di Carducci. Il papa del calendario. Il posto di Lucio.
12,00

Le incredibili curiosità di Napoli

Marco Perillo

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 352

Storie sorprendenti di una città dal fascino infinito. Napoli è una città che lascia sempre a bocca aperta. Un luogo talmente complesso che può risultare spaesante, spiazzante per le sue contraddizioni, ma che impegna mente e cuore alla ricerca profonda dei suoi significati più reconditi. Oltre venti secoli ci regalano aneddoti singolarissimi, dalle corse lampadiche in onore della sirena Partenope ai romanzi cavallereschi miniati nel Medioevo, dalla tragica festa della cuccagna nel Settecento, fino all'estrema pulizia della città ai tempi di Ferdinando II di Borbone. Tanti i personaggi forieri di aneddoti, da re Alfonso d'Aragona e la sua estrema battaglia coi demoni fino a Wagner che scrisse il suo Parsifal a Posillipo. Lingua e canzone napoletana hanno le loro sorprendenti storie, concetti nascosti tutti da ascoltare. Così come il cibo: dal dolce al salato sono diverse le curiosità da assaporare. Perché Napoli è una realtà che si comprende attivando tutti i sensi che abbiamo a disposizione. Napoli è l'essenza stessa dalla curiosità Tra le storie insolite: I romanzi cavallereschi all'ombra del Vesuvio. Caravaggio e l'omaggio segreto al musicista assassino. 1832: Napoli la città più pulita d'Europa. Il battistero più antico d'occidente. Il diavolo nascosto sulla facciata di un palazzo. La villa che guarì Wagner. Le scalette di Massimo Troisi. Un Halloween tutto napoletano. I tintinnabula segreti e l'origine della scurrilità. Storie singolari della canzone napoletana. La regola delle tre "c" e il trionfo del caffè. Il mistero delle carte napoletane.
12,00 11,40

La canzone napoletana. Il racconto di uno dei fenomeni musicali più vivi e unici dell’Italia di ieri e di oggi

Maria Sole Limodio

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 320

Con lo stesso tono popolare e appassionato tipico delle canzoni di cui tratta, questo libro racconta uno dei panorami musicali più vivi e peculiari dell'Italia di ieri e di oggi. Un'analisi che non si limita a concentrarsi sui testi e sugli aneddoti che li circondano, ma che si infila nei vicoli dove la musica viene ascoltata, in un percorso in cui il lettore è guidato e sedotto. Napoli non è solo una città ma una Sirena, Partenope, che canta sé stessa al mondo e a chi la vive. Dai salotti di Posillipo ai pescivendoli dei quartieri, dalle signore ingioiellate del Vomero ai femminielli della stazione, la canzone è ciò che unisce da sempre tutti i napoletani, e in questo libro Maria Sole Limodio ripercorre la storia e le evoluzioni di questo legame, restituendo un pezzo importante dell'identità culturale partenopea e italiana. Dalle origini delle villanelle popolaresche al fenomeno Liberato, un viaggio attraverso la storia della canzone napoletana: Le origini, Dal ritornello delle lavandaie del Vomero a Funiculì funiculà, Salvatore Di Giacomo, La canzone classica, Il Novecento fino al secondo dopoguerra. Ferdinando Russo, Caruso, Ernesto Murolo, Libero Bovio, Carosone e tanti altri, La nuova Napoli dei ritornanti, La riscoperta della tradizione e i cantautori: Pino Daniele, Teresa De Sio Gli scugnizzi ribelli Almamegretta, 99 Posse, 24 Grana Da Nino D'Angelo a Liberato, Il festival di Napoli, L'editoria, la festa di Piedigrotta, il ruolo del cinema.
12,00 11,40

Firenze che nessuno conosce. Un percorso inedito per scoprire l'incanto nascosto della città

Enrico Baccarini

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 256

Uno sguardo approfondito su Firenze, città dell'arte, della cultura, di artisti eccelsi e pietanze sublimi. Questo libro è un viaggio all'interno delle realtà più segrete e meno note del capoluogo toscano, alla scoperta dei luoghi più insoliti, delle figure più terribili e importanti che segnarono la sua storia, dei piatti e dei detti più curiosi che il tempo e la memoria stanno lentamente disperdendo. Sarà possibile conoscere e visitare Firenze con occhi diversi, scoprendone le origini e imparando a distinguere il fascino dei suoi lati più nascosti. C'è una città del giglio completamente segreta che aspetta solo di essere svelata. Prepariamoci a partire, allora, per un viaggio indimenticabile tra i vicoli di una città dalle mille anime, che ha saputo conquistare il cuore di chiunque si sia fermato a contemplarne le meraviglie. Tra luoghi, personaggi e cibi curiosi: tutto quello che c'è da sapere su Firenze. Tra gli argomenti trattati: Atlantide e Fiesole, La Firenze massonica, La chiesa di Dante e Beatrice, Francesco I, lo studiolo e gli esperimenti alchemici, Arte, alchimia e il Botticelli, La regina nera, Caterina de' Medici, Il diamante fiorentino, Gli UFO nel '54 durante una partita della Fiorentina, Dracula a Firenze? Il "porcellino" e i suoi magici segreti, Il tunnel di Poggio Imperiale, La bistecca alla Fiorentina, storia e leggenda, Noffo Dei, il fiorentino che condannò i templari, Esoterismo fiorentino.
12,00 11,40

La Sicilia che nessuno conosce. Un percorso inedito per scoprire l’incanto nascosto della Trinacria

La Sicilia che nessuno conosce. Un percorso inedito per scoprire l’incanto nascosto della Trinacria

Enzo Di Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 352

Un percorso per scoprire l'incanto nascosto della Trinacria. Ci sono luoghi della Sicilia che non sono attraversati dal turismo, almeno non da quello proposto dalle agenzie. La Sicilia oggi è la sintesi di diverse culture che si sono scontrate, incrociate, a volte fuse nel corso dei millenni, come ad esempio è capitato al misterioso popolo degli Elimi, la cui civiltà si è confusa con quella greca. Questo libro ci conduce in un viaggio alla scoperta di luoghi meno visitati e poco noti, strade non battute, contesti particolari legati a una tradizione locale. Storie particolari che vanno cercate nelle aree più remote di un centro urbano. Sarà così possibile soffermarsi sui piccoli centri, sui borghi, sulle frazioni, sugli angoli silenziosi che non sono stati scoperti dal turismo di massa estivo, come anche alcuni quartieri ricchi di fascino di grandi città, troppo spesso esclusi dai circuiti tradizionali. Il volto segreto di un'isola ricca di fascino, Tra i luoghi meno conosciuti: Riserva di Torre Salsa, tra mare e orchidee Sciacca, luogo dai mille interessi Milo, il paesino attraversato dalla lava Lachea, l'isola degli eremiti, Nelle gelide acque delle gole dell'Alcantara Agira, la città che ospitò Enea, Gole del drago scavate dalle acque, Corleone, città di santi e diavoli, Scicli e il commissariato di Montalbano Modica, tra arte e cioccolato, L'Isola delle correnti nelle magie della natura, Alla scoperta dei sentieri alti della riserva dello Zingaro Vulcano, nella fucina di Efesto.
12,00

Padova che nessuno conosce. Tra le pieghe della storia per scoprire l'incanto nascosto della città

Silvia Gorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 256

Padova, nel corso della sua straordinaria storia, è stata un centro culturale e scientifico. Fra XIII e XIV secolo era al centro della produzione letteraria con uno dei capolavori del Medioevo, opera di un padovano, Rolandino. In quell'epoca, in città, si forma un circolo d'intellettuali che darà vita al "preumanesimo": Albertino Mussato viene coronato "poeta" per la tragediaEcerinis , in cui Ezzelino III diviene "figlio del demonio". Un'opera che fa discutere, e che spinge Dante a prendere posizione sulla dinastia dei da Romano. Sul finire del Trecento, Cennino Cennini, alla corte dei Carraresi, compone il primo trattato sulla pittura: Il Libro dell'Arte, con un concetto dell'Arte che anticipa il Rinascimento. Intanto un nuovo ballo conquista le corti europee: la "danza pavana", primato tutto patavino. Dal XVI secolo Padova diviene fulcro della rivoluzione scientifica e medica, a partire dalla definizione di "teatro anatomico" del medico Alessandro Benedetti. E gli anatomisti della sua scuola conquisteranno artisti come Leonardo e Michelangelo. Il fascino oscuro della dissezione dei cadaveri di Vesalio e di Fabrici d'Acquapendente, gli studi sulla sifilide e i suoi rimedi, fra cui il profilattico, descritto per la prima volta da Gabriele Falloppio, l'anatomia patologica di Giovanni Battista Morgagni, sono punti fondamentali nel percorso, lungo secoli, della medicina patavina. Un percorso che a Padova ha preso forma, e che da Padova ha cambiato il mondo. Sono moltissimi gli aneddoti segreti che si celano nella straordinaria storia di Padova Tra gli argomenti trattati: La cronica di Rolandino, Uno dei capolavori del Medioevo L'Ezzelino demoniaco di Albertino Mussato Con Marsilio da Padova nasce l'idea dello stato laico Fra Mussato e Dante c'è di mezzo ancora lui: Ezzelino; Il primo trattato sull'arte scritto a Padova da Cennino Cennini; La danza pavana conquista le corti europee; Con Alessandro Benedetti nasce l'idea del teatro anatomico; Gli anatomisti della scuola patavina conquistano Leonardo e Michelangelo; Vesalio, Fabrici d'Acquapendente, e l'importanza della dissezione; Falloppio, la sifilide, e la prima descrizione del profilattico Morgagni e l'anatomia patologica.
12,00 11,40

La storia di Roma in 501 domande e risposte

Fabrizio Falconi

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 352

La grande storia di Roma è universalmente nota. Ma tra le pieghe delle sue vicende si annidano curiosità spesso poco conosciute, che invece meritano di essere scoperte. In questo libro verranno proposte 501 domande che hanno per argomento la storia, gli aneddoti, l'architettura, l'arte, i costumi, le leggende di Roma, dalle origini fino ai giorni nostri. A ogni quesito segue una risposta, che prova a far luce sul complesso mosaico della storia della Città Eterna. I capitoli sono divisi in un ordine cronologico che abbraccia quasi tre interi millenni, dalle origini e dalla fondazione della città, passando per la Roma repubblicana, quella  imperiale, il Medioevo, il Rinascimento, la Roma papalina, il Risorgimento e il Novecento e arrivare fino ai giorni nostri. Una carrellata di notizie, approfondimenti, spigolature, sulla grande storia della città più famosa del mondo. Tanti interrogativi per soddisfare tutte le curiosità sulla grande storia della Città Eterna La storia immortale della Città Eterna Le origini - la Fondazione - I re di Roma L'età antica - La Roma repubblicana L'età antica - La Roma Imperiale; Dalla Caduta dell'Impero Romano d'Occidente all'anno Mille; La Roma Medievale; Il Rinascimento a Roma; La Roma Papalina; Il Risorgimento a Roma e l'Ottocento; Dai primi del Novecento alla fine della Seconda Guerra Mondiale; Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri.
12,00 11,40

Breve storia di Genova

Fabrizio Càlzia

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 288

Oltre 25 secoli di eventi e imprese, dalle guerre dei liguri contro Roma al potere della repubblica marinara, dall'annessione nel regno sabaudo ai giorni nostri Si può dire che la storia di Genova, quella con la "S" maiuscola, inizia con le crociate. La città era nata da un pezzo e aveva subito in sequenza: le ire dei cartaginesi; le intrusioni nordiche; gli assalti dei Mori. Alle soglie del XII secolo, in occasione della prima crociata, i genovesi fornirono il loro decisivo apporto liberando Gerusalemme e Cesarea, grazie al risolutivo intervento di Guglielmo Embriaco. In cambio poterono espandersi come mai prima d'ora, gettando le basi di quella che sarebbe diventata in tempi brevissimi una grande potenza. Dall'apogeo della Repubblica marinara alla conquista austriaca, fino all'Unità d'Italia e alla liberazione dal nazifascismo, passando per grandi personaggi come Cristoforo Colombo, Andrea Doria, Fabrizio De André o Eugenio Montale: l'affascinante storia della "Regina dei mari" è un'avventura tutta da scoprire. Un'avventura da scoprire, tra storie curiose e personaggi affascinanti Tra gli argomenti trattati: Prima che fosse Genova Genova romana Caduta Roma, ecco i barbari Le crociate: Genova diventa grande Costantinopoli Costantinopoli La resa dei conti 1453: cade Costantinopoli Il secolo Doria Il secolo d'oro dei genovesi E oua? 1815: Genova diventa "piemontese" Genova italiana Genova entra nel Novecento Resistere, resistere, resistere Riconversione o tracollo?
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.