Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le migrazioni dei popoli all'inizio del V secolo. Teologie politiche in Agostino, Orosio e Salviano

Le migrazioni dei popoli all'inizio del V secolo. Teologie politiche in Agostino, Orosio e Salviano
Titolo Le migrazioni dei popoli all'inizio del V secolo. Teologie politiche in Agostino, Orosio e Salviano
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Monoteismi, 2
Editore Tab edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 248
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788892950153
 
21,99

 
È stato detto che «Dio non vuole le migrazioni dei popoli», e mai come in questi anni una dichiarazione teologica risulta gravida di implicazioni sociali e politiche. Ma cosa si diceva dell'argomento in altre epoche, magari ancora inesperte di "eresie laiche" tipiche della modernità, come il razzismo? All'indomani del sacco di Roma del 410 l'Impero Romano d'Occidente venne brutalmente a confrontarsi con massicce e distinte ondate migratorie: essendo l'Impero ormai cristianizzato, ciò alimentò dapprima la domanda sull'utilità della religione cristiana, poi sul destino dell'Impero e della Chiesa. Agostino reagì prontamente, definendo una formula analitica tanto lucida quanto di poco facile applicazione: Orosio fu infatti il giovane che fornì ai secoli a venire la chiave di lettura prevalente della stessa opera agostiniana. Salviano ebbe il guizzo profetico necessario a rovesciare alcune questioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.