La rete delle interdipendenze nel mondo contemporaneo rende lo state-building internazionale una dimensione eterogenea rispetto alla natura degli attori, alle finalità e alle strategie. Esso stesso si presta come vettore di omologazione alle interconnessioni globali, che traducono la debolezza di uno Stato in una fonte di criticità o di mancate opportunità per gli altri soggetti del sistema. In virtù di tale funzione, lo state-building va assumendo forme sempre più duttili, articolate in un’ampia varietà di formule e soluzioni. In breve: uno smart state-building, incentivato specialmente dall’enfasi sull’internazionalizzazione economica quale chiave per attivare il risanamento di diverse specie di fragilità. Le analisi di questo volume si concentrano sui risvolti di quest’assunto, il quale, coniugandosi con la cifra tecnocratica dei programmi d’intervento, rischia di avviare gli Stati “risanati” verso inattesi squilibri, introducendovi nuovi fattori di vulnerabilità. In quest’ottica quindi si esaminano i criteri normativi alla base dei principali modelli di state-building oggi vigenti, verificando la coerenza tra gli obiettivi perseguiti e gli effetti pratici che possono derivarne. L’ultima parte si sofferma sui rapporti tra state-building e democracy-building, per problematizzare le strategie che assegnano assoluta priorità all’obiettivo di rendere uno Stato capace di svolgere le funzioni che soprattutto le logiche dell’interdipendenza richiedono, ritenute propedeutiche a una democratizzazione altrimenti “prematura”. Confrontandosi con tale impostazione, la disamina si concentra sugli elementi empirici per cui la democrazia può invece costituire una risorsa immediatamente utile alla stabilizzazione e al rendimento di un sistema politico. Senza proporre conclusioni dirimenti, queste pagine mirano a sollevare questioni per la diagnosi delle contraddizioni che possono minare la capacità delle agende di state-building di affrontare proficuamente le sfide del presente.
- Home
- Economia (e) politica dello state-building contemporaneo
Economia (e) politica dello state-building contemporaneo
Titolo | Economia (e) politica dello state-building contemporaneo |
Autore | Giuseppe Casale |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788833653204 |
€22,00
Libri dello stesso autore
€14,50
€13,78
Assistere a casa. Suggerimenti e indicazioni per prendersi cura di una persona malata
Giuseppe Casale, Chiara Mastroianni
Maggioli Editore
€16,00
€30,00
€28,50
€42,00
€39,90
sconto
5%
Dictionary of international and european labour law
Giuseppe Casale, Gianni Arrigo, Mario Fasani
Giappichelli
€42,00
€39,90
Labour inspection and child labour in selected countries
Giuseppe Casale, Alagandram Sivananthiram
Giappichelli
€22,00
Ulisse legato. Lo Stato in Europa tra democrazia antieconomica e tecnocrazia impolitica
Giuseppe Casale
Nuova Cultura
€23,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica