Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La luna in esilio

La luna in esilio
Titolo La luna in esilio
Autore
Editore CTL (Livorno)
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 76
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9788833873305
 
13,00

L'opera di Grazia Sanna nasce da una dimensione cosmica, si esprime attraverso un linguaggio ancestrale. Leggendo le liriche si può affermare che la poesia non è un'operazione razionale da farsi a tavolino, né frutto di invenzione intellettualistica, ma il risultato di una scoperta, di un'apertura alle cose, agli oggetti, anche quelli apparentemente impoetici, anche quelli tradizionalmente esclusi dalla versificazione. Vedere e udire: altro non deve il Poeta. Portatore di una poesia alogica, intuitiva, antiretorica, deve limitarsi a registrare le impressioni visive e uditive che la natura suscita nella sua sensibilità, percependo la realtà proprio attraverso di esse: tramite il "vedere e l'udire" il poeta scopre la poesia che è nelle cose e negli oggetti in una sorta di impressionismo visivo e acustico e né coglie anche il particolare: non la cosa in quanto tale, sorpresa nella sua fotografica rappresentazione, non tutti i dettagli atti a raffigurare compiutamente e oggettivamene una scena, ma il particolare autenticamente rivelatore, in cui egli vede racchiusa la poeticità della scena: un elemento non ben definibile che non tutti sanno vedere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.