In questa storia comparata del nazionalismo Wehler si interroga sul perché, prima in Occidente e poi un po' in tutto il resto del mondo, il nazionalismo si è rivelato così attrattivo. Quali sono stati i processi che ne hanno favorito l'affermazione? Quali le risposte fornite dal complesso di idee e visioni nazionalistiche e specifiche dinamiche di trasformazione degli assetti politici e istituzionali che hanno attraversato l'Occidente negli ultimi due secoli? L'autore considera l'avvento del moderno nazionalismo come risposta prettamente politica alla crisi strutturale che coinvolse le società occidentali a partire dalla seconda metà del XVIII.
Nazionalismo. Storia, forme, conseguenze
Titolo | Nazionalismo. Storia, forme, conseguenze |
Autore | Hans U. Wehler |
Traduttori | M. Tolomelli, V. F. Gironda |
Collana | Temi, 126 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 179 |
Pubblicazione | 10/2002 |
ISBN | 9788833914299 |