Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pedagogia della Resistenza. Contro la fabbrica dell'ignoranza

sconto
5%
Pedagogia della Resistenza. Contro la fabbrica dell'ignoranza
Titolo Pedagogia della Resistenza. Contro la fabbrica dell'ignoranza
Autore
Traduttore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Teoria e storia dell'educazione, 298
Editore Anicia (Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 266
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788867097807
 
24,00 22,80

 
risparmi: € 1,20
Ordinabile
È legittimo o anche solo utile pretendere dalla scuola (e dall’università) che curi lacerazioni sociali così profonde? È ragionevole pensare che in una società così divisa e frammentata, la scuola (il frastagliato mondo dell’educazione formale americana) possa taumaturgicamente riconciliare e unire? È possibile che l’educazione cambi la società e, per dirla con Marx, che l’educatore venga egli stesso educato? Le domande sono non semplici, e la linea di demarcazione sottile. In questo appassionatissimo lavoro, non ultimo di una prolifica carriera, Henry Giroux risponde che ciò è possibile, non necessario. Se il dominio della necessità è infatti quello della certezza, dell’assolutezza dell’oggetto e della perentorietà della sua affermazione, per dirla con parole gentiliane, il dominio della possibilità è invece quello della speranza, dell’incertezza, di un ottimismo indebolito. Un “principio-speranza” che infatti fa capolino anche nella tradizione marxista del comunismo “scientifico”, proprio quando la certezza dell’oggetto, il destino necessario dell’affermazione della nuova società, si indebolisce, sotto i colpi delle tragedie del Novecento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.