Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Prefazione» e «Introduzione» alla critica della facoltà di giudicare

sconto
5%
«Prefazione» e «Introduzione» alla critica della facoltà di giudicare
Titolo «Prefazione» e «Introduzione» alla critica della facoltà di giudicare
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Vette filosofiche, 11
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788840022949
 
27,00 25,65

 
risparmi: € 1,35
Ordinabile
La «Prefazione» e l'«Introduzione» alla Critica della facoltà di giudicare, qui presentate in una nuova traduzione, danno soprattutto conto della cornice teoretico-sistematica all'interno della quale si situa il percorso compiuto da Kant nell'opera, ma raccolgono anche in estrema sintesi i risultati scaturiti nel corso dell'indagine condotta, toccandone i punti fondamentali. Mediante l'esame dei suoi rapporti con le altre opere di Kant, a partire dalle ricerche giovanili in tema di metafisica (con i suoi corollari di carattere teleologico ed estetico), si è cercato di ricostruire l'itinerario di pensiero che a tale risultato condusse. Si è inoltre dedicata particolare attenzione alla breve «Prefazione», per lo più trascurata dalla letteratura specialistica, soffermandosi sui passaggi la cui delucidazione può apportare un contributo a una migliore comprensione di alcuni dei problemi teoretici posti dal seguito dell'opera.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.