Perché la politica è incapace di risolvere "i problemi della gente"? Perché il Palazzo di pasoliniana memoria latita, distante, dalla "realtà quotidiana"? Il volume cerca di dare una risposta a tali quesiti attuali a partire dall'inattuale storia di alcuni concetti politici (diffidenza, rivoluzione, voto). La loro genesi rivela che la moderna scienza politica, in quanto teoria modellata sulla geometria e il cui principe è Hobbes, funge da fondamento delle nostre istituzioni politiche, intese come apparati di gestione del potere coercitivo a garanzia degli uguali diritti di tutti i cittadini. Per impedire, che l'azione politica sfoci in abusi e privilegi, la teoria le prescrive di astenersi dall'ingerenza nella vita privata, di modo che la politica esaurisce il proprio compito nell'esatta geometria della socializzazione.
Come la teoria finì per diventare realtà. Sulla politica come geometria della socializzazione
sconto
5%
| Titolo | Come la teoria finì per diventare realtà. Sulla politica come geometria della socializzazione |
| Autori | Ivan Dimitrijevic, Paulina Orlowska |
| Collana | Filosofie, 354 |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 125 |
| Pubblicazione | 02/2016 |
| ISBN | 9788857527451 |

