Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ermeneutica della libertà religiosa e ontologia dell'inesauribile. Storia di filosofia della religione

Ermeneutica della libertà religiosa e ontologia dell'inesauribile. Storia di filosofia della religione
Titolo Ermeneutica della libertà religiosa e ontologia dell'inesauribile. Storia di filosofia della religione
Autore
Collana Etica ed ermeneutica, 11
Editore Edizioni dell'Orso
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 172
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788862746229
 
17,00

 
'Il presente volume rielabora e approfondisce alcuni studi che l'autore ha dedicato a Spinoza e ad alcuni importanti filosofi della religione italiani, il giurista Francesco Ruffini e i filosofi Piero Martinetti e Giovanni Moretto. L'originaria visione concettuale della sostanza infinita viene considerata come la risposta filosofica ai processi di separazione, esclusione, violenza mimetica propri delle religioni confessionali. La radicale demitizzazione a cui Spinoza sottoponeva le religioni abramitiche secondo le preziose indicazioni di Karl Jaspers e di Martinetti - può essere intesa come una "traduzione" filosofica delle categorie religiose, una traduzione che ha operato una liberazione dalla loro gabbia confessionale. Lo stesso Nietzsche, dubitando per un attimo della propria "amicizia stellare" con il filosofo olandese, aveva parlato di una metamorfosi dell'"antico Dio" e proprio tale intuizione aveva ispirato Jaspers nel rintracciare una radice biblica, ovvero l'assoluto divieto di rappresentazioni antropomorfiche del divino, l'origine della metafisica spinoziana.'
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.