Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni dell'Orso: Etica ed ermeneutica

Ermeneutica della libertà religiosa e ontologia dell'inesauribile. Storia di filosofia della religione

Ermeneutica della libertà religiosa e ontologia dell'inesauribile. Storia di filosofia della religione

Ivano Tonelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2015

pagine: 172

'Il presente volume rielabora e approfondisce alcuni studi che l'autore ha dedicato a Spinoza e ad alcuni importanti filosofi della religione italiani, il giurista Francesco Ruffini e i filosofi Piero Martinetti e Giovanni Moretto. L'originaria visione concettuale della sostanza infinita viene considerata come la risposta filosofica ai processi di separazione, esclusione, violenza mimetica propri delle religioni confessionali. La radicale demitizzazione a cui Spinoza sottoponeva le religioni abramitiche secondo le preziose indicazioni di Karl Jaspers e di Martinetti - può essere intesa come una "traduzione" filosofica delle categorie religiose, una traduzione che ha operato una liberazione dalla loro gabbia confessionale. Lo stesso Nietzsche, dubitando per un attimo della propria "amicizia stellare" con il filosofo olandese, aveva parlato di una metamorfosi dell'"antico Dio" e proprio tale intuizione aveva ispirato Jaspers nel rintracciare una radice biblica, ovvero l'assoluto divieto di rappresentazioni antropomorfiche del divino, l'origine della metafisica spinoziana.'
17,00

Presenza e relazione nel pensiero di Martin Buber

Presenza e relazione nel pensiero di Martin Buber

Francesco Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2012

pagine: 324

"È possibile istituire un nesso tra la presenza di dio nel mondo, che Buber avrebbe descritto fin dai suoi primi scritti chassidici attraverso la nozione cabalistica di Shekinah, la presenza di dio nell'uomo e la presenza dell'uomo a se stesso? È possibile riconoscere alla presenza il carattere fondamentale dell'accadere di quell'originario evento d'incontro, su una risposta al tu? È possibile che, proprio attraverso l'evento della presenza, del presente dischiuso nell'Augenblick, la religione possa ritornare al suo significato di relazione, di legame vissuto nella pienezza dell'ora terrena?"
20,00

Nelson Goodman. Uno sguardo analitico sull'arte contemporanea

Ilaria Boeddu

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2009

pagine: 164

16,00 15,20

Studi jaspersiani

Studi jaspersiani

Alberto Caracciolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2006

pagine: LII-192

20,00

Bergson e le streghe di Machbeth. Dagli écrits de guerre a les deux sources de la morale et de la religion
17,00

Filosofia e martirio. Alberto Caracciolo e Teresio Olivelli

Filosofia e martirio. Alberto Caracciolo e Teresio Olivelli

Giovanni Moretto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2004

pagine: 244

20,00

L'arte come professione. L'estetica di Max Weber

L'arte come professione. L'estetica di Max Weber

Francesco Ghia

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2004

pagine: 270

20,00

La ferita non chiusa. La ricezione ebraica di Spinoza nel Novecento
20,00

La virtù e il corso del mondo. Lezioni dell'anno accademico 1975-1976

Alberto Caracciolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2002

pagine: XVIII-346

25,00 23,75

Esistenza e destinazione etica. Studi sul pensiero contemporaneo
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.