Destinato a comparire nella celebre «Bibliothèque Diabolique», ideata e diretta dal neurologo Désiré Bourneville, nonché espressamente dedicata al tema dei rapporti tra stregoneria, isteria e trattamento clinico dei cosiddetti "indemoniati", questo breve scritto di Charcot propone un'analisi puramente scientifica e psicopatologica di credenze, ritualità e pratiche religiose connesse al fenomeno delle guarigioni miracolose, per la prima volta sottoposte ad uno sguardo così esplicitamente disincantato e demistificante da rappresentare un'autentica novità nel panorama della storia della psichiatria tardo-ottocentesca. Impossibile non rilevare le evidenti affinità tra le riflessioni metodologiche e cliniche qui contenute e alcune delle pagine più note dell'opera freudiana "L'avvenire di un'illusione" (1927).
La fede che guarisce
Titolo | La fede che guarisce |
Autore | Jean-Martin Charcot |
Introduzione | Tullio Seppilli |
Traduttore | Yamina Oudai Celso |
Collana | Mefisto, 4 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 52 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788846752659 |