Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ritorno al futuro. La crisi dell’Europa dopo la Guerra fredda

sconto
5%
Ritorno al futuro. La crisi dell’Europa dopo la Guerra fredda
Titolo Ritorno al futuro. La crisi dell’Europa dopo la Guerra fredda
Autore
Editore La Vela (Viareggio)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 08/2020
ISBN 9788899661489
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
Che cosa ha scatenato la guerra in Europa nella prima metà del Novecento? Perché gli anni del dopoguerra sono stati molto più pacifici? Che cosa accadrà all’Europa dopo la fine della Guerra fredda? In questo saggio pubblicato nel 1990 sulla rivista “International security”, il celebre studioso di relazioni internazionali, John J. Mearsheimer, si pone tutte queste domande arrivando alla conclusione che “le chiavi di lettura della guerra e della pace si nascondono nella struttura del sistema internazionale, piuttosto che nella natura dei singoli stati”. La causa principale del problema, riflette Mearsheimer, è la natura anarchica del sistema internazionale. Nell’anarchia non esiste un organo superiore o sovrano che protegga gli stati gli uni dagli altri. Questo vale anche per l’Unione Europea dopo la fine della Guerra fredda, periodo, quest’ultimo, che aveva rappresentato un’era di relativa pace in Europa per tre ragioni principali: il bipolarismo della distribuzione del potere sul continente; l’uguaglianza nella potenza militare tra le due superpotenze (Usa e Unione Sovietica); l’apparizione di armi nucleari che aveva reso la deterrenza molto più robusta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.