Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La «fabrica» della Via Crucis. Il Santuario di Cerveno tra ricerca e restauro

sconto
5%
La «fabrica» della Via Crucis. Il Santuario di Cerveno tra ricerca e restauro
Titolo La «fabrica» della Via Crucis. Il Santuario di Cerveno tra ricerca e restauro
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Bams Photo
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 368
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788897941705
 
70,00 66,50

 
risparmi: € 3,50
Ordinabile
La pubblicazione raccoglie gli studi promossi in occasione del restauro del Santuario della Via Crucis a Cerveno, in Valle Camonica (Bs), condotto dal Consorzio Indaco tra il 2010 e il 2024. L’imponente complesso raggruppa intorno a uno scalone monumentale, edificato tra il 1740 e il 1750, quattordici cappelle che, come nella tradizione dei Sacri Monti, ospitano la rappresentazione plastica delle stazioni della Via Crucis. La maggior parte delle statue si deve allo scultore Beniamino Simoni, che lavora tra il 1752 e il 1759 e fa di questo complesso uno tra i principali esempi del concetto di “regolata devozione” al quale tendeva la pedagogia pastorale dei parroci di Cerveno. L’opera sarà completata dalla bottega dei Fantoni (1763-1765). L’intervento dello scultore Giovanni Seleroni (1869-1871) concluderà il percorso con il gruppo del Compianto. I saggi firmati da specialisti del settore, offrono una nuova interpretazione dei dati archivistici. Il contributo dei restauratori del Consorzio Indaco dà conto della metodologia adottata durante il restauro e analizza le tecniche esecutive degli affreschi, degli stucchi e delle statue in legno.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.