Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La trascendenza della natura nel cinema

sconto
5%
La trascendenza della natura nel cinema
Titolo La trascendenza della natura nel cinema
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio
Collana Saggi Li
Editore LuoghInteriori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 86
Pubblicazione 03/2025
ISBN 9788868645656
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
Tre film - "The Tree of Life" (2011) di Terrence Malick, "Melancholia" (2011) di Lars Von Trier e "La chimera" (2023) di Alice Rohrwacher – diventano simbolo di una vera e propria “situazione miracolosa”: quando il trascendente si mostra e abita la nostra realtà. Un’analisi attenta delle tre pellicole mostra come in esse si palesi la dualità che riguarda ciò che è immanente, alla continua ricerca di un equilibro tra il microcosmo dei personaggi e la loro relazione con diverse tipologie di trascendenza; tutto questo attraverso elementi visivi, teorici e filosofici che rimandano alla sfera del sacro e che spesso si manifestano in natura. In ognuno di questi film vige una certa tipologia di atmosfera sacra, più o meno surreale, che arriva ad esplorare il ‘sacro demoniaco’, vale a dire una trascendenza che si riflette attraverso la natura profana. Per questo il saggio diventa un viaggio attraverso le diverse tipologie di sacro riflesse nel mondo naturale, ponte prediletto dai registi per attraversare lo specchio dell’apparenza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.