LuoghInteriori: Saggi Li
Dostoevskij. La rivolta storica e metafisica ne «I demoni» e «I fratelli Karamazov»
Simone Pieroni
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2020
pagine: 120
Si può vivere di rivolta? È questa la domanda centrale dell’ultima produzione del grande Dostoevskij e l’interrogativo cardine di un saggio che approfondisce il tema in rapporto alle opere del grande scrittore russo. I suoi ultimi personaggi sono scomodi, vivono nella negazione di ogni bene e si scagliano contro una verità inaccettabile, ma ci fanno pure entrare in collisione con noi stessi quando, negli interrogativi che ci suscitano, vediamo venire alla luce il nucleo dell’essenza dell’uomo. L’uomo in rivolta non è sempre un individuo che agisce secondo un’ottica terroristica, ma piuttosto diventa soltanto il simbolo dell’oppresso che passa all’azione per far sentire la propria voce.
Se questo è amore. La violenza maschile contro le donne nel contesto di una relazione intima
Maria Dell'Anno
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2019
pagine: 222
La tragedia del confine orientale. L'italianizzazione degli Slavi, le foibe, l'esodo giuliano-dalmata
Giorgio Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2019
L'inutile strage. Controstoria della prima guerra mondiale
Giorgio Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2018
pagine: 254
Quattordici vite. Miniature storiche
Mariateresa Sivieri
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2013
pagine: 208
Una bella storia. Le origini del mito dell'Orient Express
Gianni Papa
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2015
pagine: 120
The transcendence of nature in film
Lavinia Lazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2025
pagine: 84
Three films – The Tree of Life (2011) by Terrence Malick, Melancholia (2011) by Lars Von Trier and La chimera (2023) by Alice Rohrwacher – become symbols of a real ‘miraculous situation’: when the transcendent shows itself and inhabits our reality. A close analysis of the three films shows how the duality concerning what is immanent is made manifest in them, in the continuous search for a balance between the microcosm of the characters and their relationship with different types of transcendence. All this takes place through visual, theoretical and philosophical elements that relate to the sphere of the sacred and that often reveal themselves in nature. In each of these films there is a certain kind of sacred atmosphere, more or less surreal, which explores the ‘sacred demonic,’ that is, a transcendence reflected through profane nature. The essay thus becomes a journey through the different types of the sacred reflected in the natural world, the filmmakers’ favorite bridge for crossing over the mirror of appearance.
Lo specchio della realtà. Ovvero l'Yijing primordiale di Fu Xi
Nevio Capodagli
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2025
pagine: 128
Un viaggio rigoroso nel cuore dell’Yijing 易經, il “Libro della Realtà”, fondamento invisibile ma potentissimo di tutta la tradizione sapienziale cinese. Più che un testo da studiare, l’Yijing è una via da percorrere: uno specchio limpido attraverso cui contemplare l’unità profonda di tutte le cose, la realtà che è in noi come Sé. Nato da decenni di pratica, studio e dialogo con maestri taoisti e buddisti, questo libro offre una lettura chiara e accessibile del Diagramma: la chiave essenziale per comprendere la ragion d’essere dell’Yijing, oltre ogni uso tecnico, accademico o esoterico. Seguendo l’insegnamento dei grandi maestri, l’autore espone in otto capitoli ciò che è necessario e sufficiente per entrare nello spirito autentico del testo. Lontano dalle illusioni del soprannaturale e dalle semplificazioni accademiche, Lo Specchio della Realtà si rivolge a chi vuole comprendere davvero che cos’è l’Yijing e perché esiste. A chi sente che dietro il mutamento si cela un ordine, e che dietro ogni ordine si cela un senso. Un’opera essenziale, scritta per chi è già in cammino — ma anche per chi, senza dogmi né aspettative, vuole ascoltare il messaggio silenzioso del Diagramma.
Margherita d'Austria. Donna saggia e pietosa, duchessa di Firenze, di Parma e Piacenza, governatrice delle Fiandre e dei Paesi d'Abruzzo
Mariateresa Sivieri
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2025
pagine: 170
Margherita d’Austria non fu solo figlia dell’imperatore Carlo V. Non fu solo duchessa, moglie, madre, governatrice. Fu molto di più che un tassello nelle alleanze dinastiche del Cinquecento: diventò una figura centrale del suo tempo, donna colta e saggia, capace di esercitare il potere con intelligenza e fermezza in un mondo dominato dagli uomini. Margherita visse in equilibrio tra il dovere e il dolore, tra la fedeltà alla famiglia imperiale e la consapevolezza di una libertà mai pienamente raggiunta, tra congiure, lutti, incarichi diplomatici e affetti profondi, come quello spirituale per Ignazio di Loyola e quello terreno per i suoi feudi abruzzesi, dove volle morire. Mariateresa Sivieri ne ricostruisce con finezza e passione la vita intensa attraverso le tempeste del suo tempo, che Margherita seppe affrontare con sguardo lucido e volontà incrollabile.
Il terrorismo iconografico nella società dello spettacolo
Luca Sarcoli
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2025
pagine: 128
"In principio era il Logo.” Non un gioco di parole, ma una constatazione sulla natura simbolica della nostra epoca. In un mondo dove ogni gesto è comunicazione e ogni immagine è azione, i segni non sono più semplici rappresentazioni: sono armi, sono dispositivi di potere. Questo saggio si addentra nel territorio tanto affascinante quanto pericoloso del simbolo contemporaneo, inteso come dispositivo vivo, capace di incidere sulla realtà più del gesto e della parola. L’Autore ci accompagna in un viaggio tra semiotica contemporanea, media, terrorismo e cultura pop, osservando come i segni – oggi più che mai – siano divenuti protagonisti di una battaglia per il senso. Dalle campagne pubblicitarie alle strategie del terrore, dai meme digitali agli emblemi religiosi, il libro indaga il ruolo che il simbolo gioca nel plasmare la realtà e nel dissimulare la verità.
La seduzione di Lucifero. Il fascino del male alla luce del concetto di sublime
Matilde Bottazzo
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2025
pagine: 152
Lucifero: simbolo del male, angelo caduto, tentatore per eccellenza. Da sempre la sua figura ha affascinato artisti, scrittori e filosofi, assumendo tratti che oscillano tra il mostruoso e il sublime. Ma cosa rende tanto irresistibile la sua seduzione? Quali meccanismi psicologici ed estetici entrano in gioco nell’attrazione che esercita sull’umanità? Questo saggio esplora il rapporto tra la figura di Lucifero e il concetto di sublime, ripercorrendo la sua evoluzione artistica e filosofica. Dalla caduta biblica alla magniloquente retorica di John Milton, dalle sculture di Joseph e Guillaume Geefs alle rappresentazioni romantiche e gotiche, Lucifero si è trasformato in un’icona ambigua, affascinante e conturbante. Attraverso un’analisi che spazia dalla letteratura all’arte, dalla filosofia alla teologia, il libro indaga il motivo per cui il male, anziché respingere, spesso seduce. Un viaggio nei meandri dell’estetica e della psicologia umana, alla scoperta di un personaggio che, pur rappresentando la dannazione, continua a esercitare un potere magnetico irresistibile.
Conoscere Quasimodo a scuola
Giuseppe Lagrasta
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2025
pagine: 120
Tra gli strumenti umani capaci di aprire alla comunicazione dialogica vi è la parola poetica, che costruisce con le sue immagini ponti di dialogo e comunica attraverso parole essenziali per creare percorsi di inclusione e partecipazione attiva alla vita relazionale. La forma della poesia quasimodiana è intrisa di ragioni che formano reti di significati e mappe concettuali di senso che creano la possibilità per la fusione degli orizzonti come momento di dialogo e di pace – sostiene l’Autore. La testimonianza della poesia dialogica di Salvatore Quasimodo consente di ricomporre la tessitura della narrazione poetica prenovecentesca e del Novecento letterario maturo, sollecitando, nella semplicità della scrittura, i giovani lettori e gli educatori a condividere il lessico della poesia. La poesia dialogica, nella sua essenza vitale e nella sua persistenza nel combattere il dolore e la solitudine, con Salvatore Quasimodo apre spiragli di profondità umana rilevante, stimola confronto e relazioni per comunicare da persona a persona, da anima ad anima. Prefazione di Giulio Ferroni.