Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La realtà esiste? Leggere Kracauer nell'era digitale

sconto
5%
La realtà esiste? Leggere Kracauer nell'era digitale
Titolo La realtà esiste? Leggere Kracauer nell'era digitale
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio
Collana Cinema / Minima
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 114
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9791222312248
 
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
Ordinabile
Leggere “Teoria del cinema”. La redenzione della realtà fisica di Kracauer può sembrare, oggi, un’operazione molto esclusiva. A partire dagli anni ’90, la fioritura degli studi su Kracauer ha certamente riportato l’attenzione su questo testo (assai meno su “Da Caligari a Hitler”), ma la nuova fortuna del nostro autore sembra attratta, soprattutto, dalla produzione weimariana. Così “Teoria del cinema” è rimasto in Italia, per almeno due decenni, fuori catalogo prima di essere nuovamente proposto. Partendo da quest’ultimo, “La realtà, esiste?” ha l’intento di riesaminare tale situazione ma estendendo il discorso in avanti (Prima delle cose ultime, il saggio sulla Storia, pubblicato postumo nel 1969) e all’indietro, verificando il rapporto con la produzione di Kracauer degli anni ’20, e in particolare con un saggio sulla fotografia (1927), e anche con la sua produzione narrativa, i romanzi “Ginster e Georg”. Il bilancio critico porterà a precisare innanzitutto ciò che in realtà “Teoria del cinema” non è, e a interrogarsi poi sulla sua possibile reattività, rispetto alla scena contemporanea – facendo emergere grosse sorprese. Fino ad arrivare a scoprirne l’operatività anche nell’attuale universo digitale, in cui l’immagine in movimento regna sovrana, e ben al di là dell’ambito della comunicazione e dell’“intrattenimento”, sorta di iconosfera che avvolge e permea la nostra esistenza. Tanto le immagini contemporanee sembrano allontanarci dalla “realtà fisica”, quanto, nello stesso tempo, lavorano su di essa. Davvero l’universo in cui siamo immersi ha perduto i contatti con questa dimensione materiale? Perseo non ha avuto bisogno di un’immagine riflessa per poter tagliare la testa di Medusa?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.