Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Indro Montanelli. Visto da Destra-Visto da Sinistra

sconto
5%
Indro Montanelli. Visto da Destra-Visto da Sinistra
Titolo Indro Montanelli. Visto da Destra-Visto da Sinistra
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Saggi Li
Editore LuoghInteriori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 46
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9788868645298
media voto
4/5 su 1 recensione
 
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
Ordinabile
Indro Montanelli, grande giornalista italiano del Novecento, saggista e commediografo di successo, fu prima di tutto un uomo. Se grande, lo giudicherà la Storia. E come tutti gli uomini commise errori e sbagliò scelte, ma sempre nel rispetto dei propri principi e dei propri valori: l’onestà e la correttezza innanzitutto. Fosse stato, Montanelli, di pasta diversa, una pasta intrisa di quell’opportunismo e trasformismo così diffuso, quasi genetico, nello strato erudito e politico della società italiana, forse avrebbe avuto ben altri onori e riconoscimenti. Li ebbe, ma in Italia la gran parte di essi si dimostrarono falsi e non certo di sinistra. Lui ne fu consapevole e gli pesò constatare l’ipocrisia e l’ambiguità della borghesia italiana, sempre pronta a salire sul carro del vincitore. Montanelli non sopportava, diciamo pure che detestava, l’uso immancabile dell’enfasi e della retorica – fascista o antifascista che fosse – con cui la società italiana usava accentuare o sminuire ogni vicenda a seconda del proprio tornaconto. Una società che ha già fatto di lui un dimenticato. Ma non per quella stretta minoranza che ancora in lui si riconosce.
 

Ho trovato il libro - che ha il solo difetto di essere breve - davvero di gradevole lettura, nonostante l'argomento apparentemente tedioso e non attuale. Invece è un'attualissima riflessione sul rapporto tra libertà di pensiero ed ideologie, un esempio anche per i giovani a ragionare con la propria testa. Non è un saggio accademico, ma l'espressione, in stile personale, colloquiale e mai ripetitivo delle opinioni ed emozioni provate dall'autore, autodefinitosi "uomo della strada", nei confronti di un grande giornalista indipendente e maestro dell'antiretorica.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.