Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I mercanti e l'arcivescovo. L'affermazione dei greci ortodossi a Livorno durante l'episcopato di Francesco Guidi (1734-1778)

in uscita
sconto
5%
I mercanti e l'arcivescovo. L'affermazione dei greci ortodossi a Livorno durante l'episcopato di Francesco Guidi (1734-1778)
Titolo I mercanti e l'arcivescovo. L'affermazione dei greci ortodossi a Livorno durante l'episcopato di Francesco Guidi (1734-1778)
Autore
Collana L'arca. Collana di studi e testi di storia moderna
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 188
ISBN 9788846765901
 
17,00 16,15

 
risparmi: € 0,85
 
Il libro è di prossima pubblicazione, disponibile dal 11/07/2023
Di prossima pubblicazione
Per tutto il corso dell’età moderna l’arcidiocesi di Pisa ha ospitato entro i propri confini, e soprattutto nella città portuale di Livorno, persone e gruppi professanti religioni diverse dalla confessione cattolica dominante: ebrei, islamici, ortodossi si sono insediati nel tempo sul versante tirrenico della Toscana ed hanno rappresentato per la Chiesa un motivo di allarme e un oggetto di costante controllo. Questo volume prende in considerazione la presenza dei greci ortodossi, di rito orientale e non in comunione con Roma, nel periodo dell’episcopato di Francesco dei Conti Guidi (1734-1778) per indagare l’azione della Curia e l’operato degli ‘scismatici’ nella più complessa trama di relazioni con il potere civile locale e centrale, il pontefice e le altre ‘Nazioni’ stanziate nel porto. Ricostruendo tali dinamiche, emergono più chiaramente le fasi di affermazione della comunità ortodossa nel XVIII secolo e gli aspetti del governo pastorale dell’arcivescovo Guidi in rapporto a questa componente ‘eterodossa’ nel territorio di propria competenza: il presule si troverà infatti nell’obbligo di conciliare i doveri legati al proprio ministero, le pressioni esercitate dalla Santa Sede e le istanze improntate a una crescente autonomia di stampo giurisdizionalista della Reggenza lorenese e del regno leopoldino, determinati a incentivare la permanenza dei mercanti orientali nel Granducato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.