La prima Misericordia è stata fondata nel 1244 a Firenze, e dunque è la più antica organizzazione di terzo settore italiana oggi ancora attiva, e rappresenta un caso, al tempo stesso, emblematico e di grande interesse per capire come stia evolvendo nel nuovo contesto il volontariato organizzato oggi in Italia e quali siano le sfide che esso deve affrontare. Fino agli anni '80 del secolo scorso solo poche Misericordie potevano vantare un'attività sociale molto variegata. Negli ultimi tre decenni si è assistito a una rapida trasformazione che ha portato le Misericordie a interessarsi di una pluralità di ambiti, tra cui trasporti sanitari e sociali, protezione civile, onoranze funebri, gestione di ambulatori e case di riposo, assistenza domiciliare ed ospedaliera, telesoccorso, assistenza a carcerati, anziani, immigrati, portatori di handicap, tossicodipendenti, prevenzione dell'usura, consultori familiari. Il presente volume si propone di raggiungere principalmente due obiettivi. Il primo è di carattere descrittivo finalizzato a delineare il profilo di un movimento ancora scarsamente conosciuto. Il secondo è costituito invece dall'analisi e dalla comprensione dei processi di trasformazione di cui le Misericordie sono state protagoniste negli ultimi trenta anni. Oggi il mondo delle Misericordie è caratterizzato da una pluralità di modelli organizzativi, alcuni rimasti fedeli alla forma dell'associazionismo volontario, altri molto più differenziati e professionali. Come hanno saputo gestire e governare le Misericordie questi processi di trasformazione? Che soluzioni organizzative hanno adottato? E che cosa si può imparare dalla straordinaria esperienza di istituzioni che hanno attraversato i secoli in nome di un ideale religioso e altruistico che è rimasto costante stella polare di tutti i processi di cambiamento? Questi interrogativi sono estendibili alle molte associazioni di volontariato che sono interessate in questo periodo storico da forti dinamiche di cambiamento esterne e interne e che si devono confrontare con il tema di come mantenere saldi i valori costitutivi dell'agire altruistico e volontario senza venire meno al fine di dare risposte ai bisogni emergenti.
- Home
- Sociale & sanità
- Primo rapporto dulle misericordie in Italia
Primo rapporto dulle misericordie in Italia
Titolo | Primo rapporto dulle misericordie in Italia |
Autori | Luca Fazzi, Gianfranco Marocchi |
Collana | Sociale & sanità |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788891623171 |
€16,00
Libri dello stesso autore
€19,00
€18,05
€26,00
€24,70
Relazioni di cura. Introduzione alla psicologia sociale maligna
Giorgio Bissolo, Luca Fazzi, M. Vittoria Gianelli
Carocci
€15,50
sconto
5%
Servizio sociale e maltrattamento. Strategie di prevenzione e intervento
Luca Fazzi, Angela Rosignoli
Carocci
€25,00
€23,75
sconto
5%
Guida pratica alla co-programmazione e co-progettazione. Strategie e strumenti per costruire agende collaborative
Luca Fazzi, Angela Rosignoli, Carlo Borzaga
Erickson
€19,50
€18,53
€19,00
€18,05
€30,50
€28,98
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica