Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Psicologia della performance. S.F.E.R.A. Teorie e applicazioni del modello olimpico italiano di psicologia della prestazione umana applicato alla musica

novità
sconto
5%
Psicologia della performance. S.F.E.R.A. Teorie e applicazioni del modello olimpico italiano di psicologia della prestazione umana applicato alla musica
Titolo Psicologia della performance. S.F.E.R.A. Teorie e applicazioni del modello olimpico italiano di psicologia della prestazione umana applicato alla musica
Autori ,
Argomento Salute e benessere personale Auto aiuto e valorizzazione personale
Collana Self-management per musicisti
Editore Curci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 150
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9788863954968
 
21,00 19,95

 
risparmi: € 1,05
Ordinabile
Suoni, emozioni, sinfonie, applausi… Musica! La vita di un musicista è in verità molto più di questo: è un percorso di studio, emozione e crescita personale. Un allenamento costante, fatto di concentrazione, precisione, curiosità e dedizione. Come gestire tutte queste variabili? E qual è lo stato mentale ideale per esibirsi al meglio? La risposta è proprio in "Psicologia della performance", il primo manuale in Italia ad applicare alla musica il modello S.F.E.R.A. (Sincronia, Forza, Energia, Ritmo, Attivazione) sviluppato nella psicologia sportiva olimpica da Giuseppe Vercelli – coautore del volume – e dal team del Centro “U. Marcaccioli” di Torino. Il libro è una vera e propria cassetta degli attrezzi mentale, con strumenti tratti da ambiti come l’ipnosi, la mindfulness e la psicologia cognitivo-comportamentale. Al suo interno: definizione della prestazione in senso artistico-musicale esercizi specifici per l’ottimizzazione di ciascun fattore S.F.E.R.A. domande-stimolo da maestro ad allievo sintesi e strumenti pratici per l’applicazione delle tecniche descritte approfondimenti psicologici la performance in ensemble Pagina dopo pagina, il volume accompagna il lettore verso una maggiore consapevolezza su come armonizzare mente e corpo: il movimento delle dita, il flusso delle note, il respiro, gli sguardi e i sensi. Obiettivo? Aiutare ciascun musicista a esprimere al massimo il proprio potenziale con costanza, lucidità e padronanza. Perché, se la perfezione non esiste, accedere alla versione più autentica e potente di sé è possibile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.