Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ideologia e retorica negli «Exordia» apologetici. Il problema dell'altro

Ideologia e retorica negli «Exordia» apologetici. Il problema dell'altro
Titolo Ideologia e retorica negli «Exordia» apologetici. Il problema dell'altro
Autore
Collana Studia patristica mediolanensia
Editore Vita e Pensiero
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 234
Pubblicazione 01/1993
ISBN 9788834301784
 
20,66

Nei primi secoli di vita del Cristianesimo, quando la vita della comunità si allarga e si struttura al proprio interno, nasce il problema di comunicare la verità della nuova fede a chi è altro dai cristiani e si colloca al di fuori della Chiesa. Ma come dare inizio al discorso, in maniera tale che anche l'altro possa accettare di confrontarsi con esso, superando la diffidenza e l'ostilità? È la tradizione retorica del mondo antico che può offrire gli strumenti e le modalità per affrontare e superare l'ostacolo che si frappone tra l'apologista cristiano ed il suo interlocutore. Il volume prende così in esame gli inizi delle apologie cristiane greche e latine, analizzando quali strategie retoriche e quali opzioni teologiche siano poste in essere dai vari autori per dare risposta al problema del confronto con l'altro. Viene così ad essere rivisitata la stessa categoria dell'apologetica, nell'aspetto sia contenutistico che formale, e ne viene individuato un punto di svolta fondamentale nell'opera di Clemente Alessandrino e di Origene.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.