Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le miniature del museo Correr di Venezia. Pagine e ritagli tra Medioevo e Rinascimento

sconto
5%
Le miniature del museo Correr di Venezia. Pagine e ritagli tra Medioevo e Rinascimento
Titolo Le miniature del museo Correr di Venezia. Pagine e ritagli tra Medioevo e Rinascimento
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Biblioteca d'arte, 1
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 328
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788836655076
 
29,00 27,55

 
risparmi: € 1,45
Ordinabile
A partire dal Settecento, Venezia divenne celebre per il suo ricco e fiorente mercato librario. In seguito alla caduta della Serenissima e alle soppressioni napoleoniche degli enti religiosi, le botteghe dei librai veneziani furono sommerse dai volumi provenienti dalle biblioteche private ed ecclesiastiche. La città lagunare si trasformò dunque in un contesto ideale per il collezionismo dei manoscritti miniati, sia integri che smembrati, un fenomeno al tempo diffuso in tutta Europa e parallelo alla riscoperta del valore dell’arte medievale. In questo contesto nacque la collezione di ritagli e fogli sciolti miniati del Museo Correr di Venezia che qui si presenta al pubblico per la prima volta, una tra le più rilevanti del panorama italiano ed europeo. Formata da oltre trecentosessanta opere, per la maggior parte asportate da preziosi libri corali databili tra il XIV e il XVI secolo e provenienti dalle raccolte d’arte dei veneziani Teodoro Correr ed Emmanuele Cicogna, tale collezione fu riscoperta nei primi anni duemila uscendo da un oblio durato per quasi un secolo. Questo volume intende proporsi pertanto come il primo catalogo della raccolta, offrendo ai lettori ampie schede, che raggruppano le miniature in nuclei omogenei per stile e provenienza, indagandole altresì dal punto di vista storico-artistico, testuale e liturgico. La catalogazione è introdotta da saggi di approfondimento che ricostruiscono e contestualizzano i momenti fondamentali per la storia della collezione, dalle origini legate alle figure di Correr e di Cicogna alle fasi successive di musealizzazione, fino al più recente interesse degli studiosi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.