Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nel nome della madre. Storia del doppio cognome in Italia (e non solo)

sconto
5%
Nel nome della madre. Storia del doppio cognome in Italia (e non solo)
Titolo Nel nome della madre. Storia del doppio cognome in Italia (e non solo)
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Saggi Li
Editore LuoghInteriori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 150
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788868645519
 
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
Ordinabile
La prima informazione che inevitabilmente diamo al momento di conoscere una persona mentre le stringiamo la mano è il nostro nome e cognome. Ebbene, della nostra identità di italiane e italiani fa parte l’avere – salvo poche eccezioni – un unico cognome, quello di nostro padre. La legge italiana, fino al 2016, prevedeva la possibilità di dare alle figlie e ai figli fino a tre nomi ma un solo cognome. O meglio questo non era ciò che la legge italiana prevedeva, bensì ciò che dava per scontato: da nessuna parte la legge italiana prevedeva esplicitamente che alla nascita dovesse essere imposto alle figlie e ai figli di persone coniugate il solo cognome del padre, lo considerava implicito, ovvio, talmente ovvio da non meritare una previsione di legge. Oggi invece, grazie alle sentenze della corte costituzionale, è prevista alla nascita l’attribuzione del cognome di entrambi i genitori. Quante persone lo sanno? E quante persone sanno quanto è stato difficile arrivare a questo risultato? È una storia appassionante che ci riguarda tutte e tutti, e che ancora non è finita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.