L'evoluzione normativa e legislativa in materia di costruzioni punta con sempre maggiore decisione verso un'edilizia di concezione integrata, volta a conseguire risparmio energetico, tutela ambientale e benessere sociale, sia negli interventi di recupero a scala architettonica ed urbana, sia nelle nuove realizzazioni. Il tema centrale di questo lavoro è quello dei valori e delle valutazioni dell'edilizia sostenibile. Il testo si rivolge a studenti, progettisti, amministratori pubblici, operatori del settore edile ed a tutti i lettori che possono essere interessati ad acquisire o accrescere la propria consapevolezza su alcune questioni di carattere economicovalutativo connesse al tema. Tuttavia, la materia è affrontata secondo un approccio di ampio respiro che riguarda: i contenuti dell'architettura sostenibile; la rilevanza ambientale e socio-economica dell'edilizia; i principali provvedimenti legislativi e normativi nazionali e comunitari in materia di sostenibilità edilizia ed urbana; i valori, gli approcci e gli strumenti per le valutazioni, i costi e gli aspetti etici dell'architettura di qualità eco-biologica. Il saggio propone inoltre metodologie e casi studio di interesse economico-estimativo per la valutazione del costo supplementare di costruzione degli edifici ad elevato standard ambientale e per le decisioni di riqualificazione edilizia ed urbana.
Economia eco-sistemica ed efficienza bio-architettonica della città. Principi e leggi, valutazioni, etica
sconto
5%
| Titolo | Economia eco-sistemica ed efficienza bio-architettonica della città. Principi e leggi, valutazioni, etica |
| Autore | Maria F. Granata |
| Collana | Edilizia. Strumenti, 14 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 320 |
| Pubblicazione | 05/2008 |
| ISBN | 9788846498922 |

