Il quartiere San Lorenzo, nell'immaginario collettivo, è un luogo depositario di testimonianze indelebili: il bombardamento del 1943 con il suo corollario di vittime e di macerie, il vicino cimitero Verano, considerato non soltanto un sito storico e monumentale ma anche un luogo della "memoria collettiva", le tradizioni locali fortemente radicate sotto forma di attività artigianali e di "botteghe" storiche. Un luogo nel quale si concentrano parti importanti della memoria storica dei cittadini di Roma costretto, negli ultimi vent'anni, a convivere con i fenomeni legati alla forte presenza di studenti, di immigrati, di nuova utenza. La Sapienza Università di Roma, a partire dagli anni Sessanta, "entra" nel perimetro urbano e sociale del quartiere, avviando processi di integrazione fra attività universitarie e vissuto locale e di riqualificazione del tessuto urbano.
La Sapienza Università di Roma come motore di riqualificazione urbana. Un'analisi di impatto sociale a San Lorenzo
Titolo | La Sapienza Università di Roma come motore di riqualificazione urbana. Un'analisi di impatto sociale a San Lorenzo |
Autore | Maria Rita Schirru |
Collana | Change, 7 |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788868127947 |