Che la democrazia classica, ottocentesca, abbia urgente bisogno di un upgrading è sotto gli occhi di tutti. "Confronto Creativo" è frutto della collaborazione fra Lawrence Susskind, professore al MIT e fondatore storico del Program on Negotiation (Pon) della Harvard Law School, nonché del Consensus Building Institute di Boston, e Marianella Sclavi, una scienziata sociale innovativa e non convenzionale, esperta di gestione creativa dei conflitti e di arte di ascoltare. Quello che li ha fatti incontrare è la comune convinzione che gli esseri umani danno il meglio di sé quando sono messi in grado di affrontare collettivamente, in contesti di mutuo apprendimento, problemi complessi ("impossibili") che vivono sulla loro pelle e che li appassionano. Entrambi, anche se a livelli diversi e con approcci diversi (il consensus building di Susskind, la metodologia umoristica di Sclavi) sono dei promotori e raccoglitori di esperienze di confronto creativo che qui vengono descritte con l'intento di far capire anche ai sassi cosa si deve cambiare perché la democrazia funzioni nella nostra società complessa. Questo non è - se non per il minimo indispensabile e con estrema chiarezza - un saggio teorico ma un libro pieno di casi, di esempi e soluzioni che sorprendono e fanno pensare. E per esagerare nel desiderio di essere esplicativi e chiari, viene assegnato uno spazio spropositato a un caso singolo, ambientato nella fittizia cittadina italiana di Dolceriviera, dove un variegato gruppo di under40 si trova impegnato in una formidabile esperienza di democrazia deliberativa. Una simulazione in cui si può seguire passo dopo passo l'affacciarsi dei soliti blocchi comunicativi che impediscono lo sviluppo della intelligenza collettiva e l'affermarsi di soluzioni creative, partecipate, condivise. Care lettrici e lettori: se dopo tutto questo sarete rassegnati a continuare come prima... che dire? Forse ve lo meritate!
- Home
- Deixis
- Confronto creativo. Come funzionano la co-progettazione creativa e la democrazia deliberativa. Perché ne abbiamo bisogno
Confronto creativo. Come funzionano la co-progettazione creativa e la democrazia deliberativa. Perché ne abbiamo bisogno
Titolo | Confronto creativo. Come funzionano la co-progettazione creativa e la democrazia deliberativa. Perché ne abbiamo bisogno |
Autori | Marianella Sclavi, Lawrence E. Susskind |
Collana | Deixis |
Editore | Ipoc |
Formato |
![]() |
Pagine | 350 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788867720828 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte
Marianella Sclavi
Mondadori Bruno
€18,00
sconto
5%
La scuola e l'arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici
Marianella Sclavi, Gabriella Giornelli
Feltrinelli
€9,50
€9,03
sconto
5%
A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica
Marianella Sclavi
Mondadori Bruno
€14,80
€14,06
sconto
5%
La scuola e l'arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici
Marianella Sclavi, Gabriella Giornelli
Feltrinelli
€14,00
€13,30
€18,00
€17,10
sconto
5%
Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte
Marianella Sclavi
Pearson
€27,00
€25,65
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica