Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Percorsi valdelsani. Saggi e scritti diversi fra storiografia e scienza politica

sconto
5%
Percorsi valdelsani. Saggi e scritti diversi fra storiografia e scienza politica
Titolo Percorsi valdelsani. Saggi e scritti diversi fra storiografia e scienza politica
Autore
Collana Biblioteca della miscellanea società storica della valdelsa, 34
Editore Pacini Editore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 176
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9788869959998
 
17,00 16,15

 
risparmi: € 0,85
Ordinabile
«Questo libro raccoglie gli scritti, di varia natura e di varia consistenza, che ho dedicato alla Valdelsa nell'arco di oltre mezzo secolo, risalendo il primo al 1961 e l'ultimo al 2013 - il che testimonia una lunga fedeltà. Si tratta di sei saggi, una pre- e una postfazione, due recensioni e due profili di intellettuali valdelsani. Ci sono gli oggetti da me studiati nei lunghi anni di attività. Ho ripulito leggermente i testi, in particolare uniformando i criteri tipografici e l'articolazione in paragrafi. Rimangono alcune ripetizioni, ruotando i lavori, pur essendo dispersi nel tempo, intorno ad assi comuni. Lo scritto del 1961, il quarto in questa raccolta, era il primo capitolo della tesi di laurea che discussi in quell'anno e che sarebbe divenuta trent'anni dopo un libro della collana della MSV grazie al sostegno del Comune nel quale sono nato nel 1938, Colle di Val d'Elsa. Pur vagando i miei interessi conoscitivi per altre plaghe geograficamente lontane, ho continuato a rivisitare per decenni la Valdelsa, sia pure saltuariamente e con percorsi diversi, approfittando sì delle occasioni che mi sono state offerte, ma anche perché, come suona il verso di Charles Guillaume Etienne che ho messo per epigrafe al secondo di questi lavori, "on revient toujours à ses premiers amours". Anche se non hanno uguale impostazione, tutti questi scritti rientrano nel genere che i tedeschi chiamano con il termine comprensivo di Lokalforschung, cioè ricerca locale. Quelli sui demo-socialisti e sulla nascita del PSI appartengono però alla specie 'storia locale', mentre quasi tutti gli altri - sicuramente quelli sull'identità valdelsana e sulla cultura politica diffusa da "La Martinella" - appartengono alla specie 'politica locale', sub-disciplina della scienza politica. Come dimostra proprio la lunga, gloriosa vicenda della "Miscellanea Storica della Valdelsa"; la storia locale ha un suo statuto pienamente riconosciuto, statuto che è uscito addirittura rafforzato dalla crisi delle grandi narrazioni universali del Novecento. La politica locale, a sua volta, quello statuto se lo sta conquistando ed è ritenuta una colonna portante dell'analisi politologica...» (l'autore)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.