Ormai è fatta. Siamo stati risucchiati nella giungla vietnamita nel vortice di insensatezze e violenza che caratterizzò, proprio nel 1968, il conflitto tra gli USA e il paese del sud-est asiatico. Fu una guerra terribile, in cui si fece largo uso di armi chimiche, di bombardamenti a tappeto, di strategie di guerra messe profondamente in crisi dalla guerriglia Viet Cong e dalla resistenza della popolazione civile. L'opinione pubblica statunitense e mondiale si sollevò, protestando per un intervento militare sproporzionato, propagando l'onda lunga dei movimenti studenteschi nati nel 1964, che dagli USA arrivarono a quel punto in Europa, modificando per sempre il panorama politico e sociale del pianeta. Tutti questi elementi, riassunti in modo sommario, sono al centro del fumetto di culto di Mark Kidwell e Nat Jones, con gli splendidi colori di Jay Fotos. Sono caratteristiche che nel numero che vi apprestate a leggere avranno un ruolo decisivo, spostando il cuore dell'azione e arricchendo ulteriormente la complessità della serie. La grandezza del lavoro di Kidwell come sceneggiatore, però, sta soprattutto nel fatto che è stato capace di far riverberare tutti i paradossi e i drammi di quel conflitto sui personaggi che occupano il teatro di guerra. E facendo deflagrare ulteriormente i problemi grazie a una variabile impazzita: i non-morti. Il tenente Blake, Bronto, Cerotto, Borbotto, Bonnie, il capitano Duncan, Doc e ancora Yam e Nerone e tutti i soldati della Base Aries e gli altri personaggi che entreranno a far parte del cast devono fare i conti con un nemico imprevedibile e non contemplato, che accomuna il loro destino e quello del nemico: famelici cadaveri che tornano in vita, che non riconoscono più gli schieramenti e che hanno come unico scopo quello di divorare i vivi. E non importa più che siano esseri umani vivi che appartengono al proprio schieramento o a quello avversario. La morte non rispetta nessuno, prevale su tutto, anche sulle manifestazioni pacifiste. È uno scenario apocalittico, ancora più cupo di quello reale, cioè di quello che ci ha consegnato la storia e che gli autori hanno meticolosamente utilizzato come punto di riferimento per il racconto. Ora rituffiamoci nel delirio. Un delirio tutto umano. Come umana è la morte.
- Home
- '68. Volume Vol. 2
'68. Volume Vol. 2
sconto
5%
Titolo | '68. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 |
Autore | Mark Kidwell |
Illustratore | Nat Jones |
Traduttore | Stefano Menchetti |
Editore | SaldaPress |
Formato |
![]() |
Pagine | 52 |
Pubblicazione | 08/2018 |
ISBN | 9788869194047 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica