"La scrittura lirica di Jung è fondata su accorgimenti fonosimbolici, su sfumature di senso e polisemie permesse dalla sua lingua alemannica, a seconda che il testo venga semplicemente letto oppure solamente pronunciato ad alta voce, sollecitando le peculiarità del dialetto in qualità di codice eminentemente orale (Mund-art, "modalità della bocca"). Il mondo, in quanto scrittura, va (ri)decifrato, in particolare nelle ferite inferte ai suoi abitatori e alla natura, e proprio la Mundart, ricreata in poesia, permette di rinominare le cose attraverso la sua essenzialità, la sua "semplicità". Elementi linguistici all'apparenza ben noti vengono ricaricati di suono e di senso aprendo lo sguardo verso un nuovo mondo percepito in modo nuovo."
Parole come l'erba. Testo originale a fronte
Titolo | Parole come l'erba. Testo originale a fronte |
Autore | Markus M. Jung |
Curatore | G. Nadiani |
Collana | Le nuvole, 114 |
Editore | Mobydick (Faenza) |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788881782994 |