Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La costruzione in precompresso

La costruzione in precompresso
Titolo La costruzione in precompresso
Autore
Collana I libri di Arketipo
Editore Il Sole 24 Ore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 176
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788832474039
 
39,00

La qualità architettonica degli edifici dipende da innumerevoli fattori: in primo luogo dalla perfetta sintonia tra l'ideazione e la costruzione. Questo libro dà conto della bellezza di alcuni capolavori costruiti in Italia e appartenenti a tipologie diverse: palazzi, chiese, ponti, cinema, viadotti, accomunati tutti da un uso particolarmente sofisticato e pertinente del cemento armato precompresso. Opere tutte caratterizzate dalla perfetta armonia tra forma e tecnica del calcestruzzo armato precompresso, che si dispiegano dalle sperimentazioni degli anni cinquanta, come il cinema teatro Maestoso a Roma di Riccardo Morandi, sessanta come il ponte sul Tevere, sempre a Roma, di Silvano Zorzi, fino ai recentissimi, innovativi impieghi di questa tecnica ormai consolidata, adottati nella chiesa di Tor Tre Teste, a Roma, di Richard Meier. Attraverso l'analisi dell'architettura e dell'ingegneria si configura una sintetica, ma approfondita storia dello sviluppo del cemento armato precompresso in Italia, che attesta il prestigio di una tradizione costruttiva fatta di sperimentazione tecnica e di volontà di bellezza. Il volume si rivela un utile repertorio per i tecnici che sempre più frequentemente si trovano a risarcire o modificare opere, soprattutto ponti e viadotti, delle quali è difficile conoscere la struttura, la storia costruttiva e i monitoraggi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.