Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lo schermo e l'acquario. Scienza, finzione e immersività nel cinema degli abissi

Lo schermo e l'acquario. Scienza, finzione e immersività nel cinema degli abissi
Titolo Lo schermo e l'acquario. Scienza, finzione e immersività nel cinema degli abissi
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio
Collana Vertigo. Percorsi nel cinema, 12
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 196
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788846757036
 
20,00

 
In che modo gli acquari ci parlano del cinema come macchina di visione? È possibile che queste miniature della vita acquatica ci rivelino la natura delle immagini in movimento? Lo schermo e l’acquario si interroga sulla sfida estetica che il mare ha da sempre lanciato alla settima arte: molti film hanno infatti esplorato uno dei più misteriosi territori del pianeta facendoci sprofondare in una dimensione onirica e spiazzante, un’esperienza lontana dalle abituali sensazioni provate in superficie. Per fare questo, l’acquario ha funzionato da costante modello di riferimento. Con un percorso attraverso l’archeologia dei media, ricco di documenti originali, il libro riflette sull’esperienza cinematografica a partire dall’universo subacqueo e mostra come due mondi apparentemente lontani si siano più volte sovrapposti generando incontri inattesi. Coi suoi cristalli trasparenti l’acquario ha funzionato per il cinema come una perfetta metafora dei limiti della visione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.