Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Semantica post-pandemica. Filosofia dell'ipernichilismo, pandemia e fine dei tempi

Semantica post-pandemica. Filosofia dell'ipernichilismo, pandemia e fine dei tempi
Titolo Semantica post-pandemica. Filosofia dell'ipernichilismo, pandemia e fine dei tempi
Autore
Collana Dissertazioni
Editore Stamen
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 158
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788831928793
 
12,00

 
Nella filosofia contemporanea il bisogno di alcuni di esorcizzare i fantasmi del «nulla» e di Nietzsche, con l'intento di elaborare un sistema capace di contenere in sé unità e opposizione, essere e non-essere, rende in realtà problematica ogni esclusione da questo dello stesso «nulla» assoluto, che non solo come il fantasma di Banquo che insegue Macbeth ad un certo punto si risveglierà, ma segnerà per l'uomo un destino condannato all'incessante inseguimento dell'escluso che si ripresenterà come iper-nichilismo. La questione nichilistica e della tecnica si inserisce perciò, in questo volume, nell'errore di categorizzazione che ha segnato la post-modernità, come incapace di pensare il rapporto tra mondo, soggetto e nulla, dando vita a tre concetti posti come auto-sussistenti e autonomi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.